molti bambini fra le vittime.Quando ci fu il terremoto in friuli io ero al 8vo piano su un palazzo di 13.Lo shock che ti rimane dentro quando sei un ragazzino te lo porti x tutta la vita.E i grandi sono sempre i responsabili.Perchè? Intanto cominciamo a dire che un terremoto di questa intensità in Giappone è normale e gli edifici riescono a tenere bene.Probabilmente qualcosa come al solito nn è stato fatto bene qui in Italia.Anche i palazzi che hanno fatto passare per antisismici, che poi non lo erano affatto la dice lunga.
Sempre un brutto colpo inferto alla popolazione,un male che purtroppo in italia è molto frequente,bisogna abassare la testa e salvare quello che può rimanere vivo e in piedi,per il resto bisogna correre,aiutare e investire con massima tempestività,ne siamo già pronti e non resta che imboccarsi le maniche e ricostruire,sopratutto con il cuore.MONTRESORI CARLO
Ho visto un pezzo di striscia la notizia una trasmissione che a me piace ma stavolta sul terremoto il silenzio sarebbe stato sacro,anche perchè il terremoto non è una cosa prevedibile e a volte si fa quello che si può,con quello che si può,per i miracoli bisogna attrezzarsi anche se sinceramente qualcuno ne è avvenuto vedi il caso di ELEONORA trovata viva sotto le macerie dopo due giorni,invito striscia al silenzio sulla cosa,anche perchè vi ritengo un ottima trasmissione,mi raccomando EZIO e sopratutto tu MICHELLE . MONTRESORI CARLO
Girando su internet ho scovato una iniziativa, a mio parere, molto interessante.
Si tratta di un sito (www.anemonemeschino.it) dove è possibile fare beneficienza a favore dei senzatetto senza tirar fuori neanche un centesimo! Carino direi…accendere un pixel con un pensiero, se si riuscisse ad accenderli tutti, sarebbe bello..;-)
molti bambini fra le vittime.Quando ci fu il terremoto in friuli io ero al 8vo piano su un palazzo di 13.Lo shock che ti rimane dentro quando sei un ragazzino te lo porti x tutta la vita.E i grandi sono sempre i responsabili.Perchè? Intanto cominciamo a dire che un terremoto di questa intensità in Giappone è normale e gli edifici riescono a tenere bene.Probabilmente qualcosa come al solito nn è stato fatto bene qui in Italia.Anche i palazzi che hanno fatto passare per antisismici, che poi non lo erano affatto la dice lunga.
Sempre un brutto colpo inferto alla popolazione,un male che purtroppo in italia è molto frequente,bisogna abassare la testa e salvare quello che può rimanere vivo e in piedi,per il resto bisogna correre,aiutare e investire con massima tempestività,ne siamo già pronti e non resta che imboccarsi le maniche e ricostruire,sopratutto con il cuore.MONTRESORI CARLO
Ultime notizie:
Picco di senzatetto in Abruzzo
Ho visto un pezzo di striscia la notizia una trasmissione che a me piace ma stavolta sul terremoto il silenzio sarebbe stato sacro,anche perchè il terremoto non è una cosa prevedibile e a volte si fa quello che si può,con quello che si può,per i miracoli bisogna attrezzarsi anche se sinceramente qualcuno ne è avvenuto vedi il caso di ELEONORA trovata viva sotto le macerie dopo due giorni,invito striscia al silenzio sulla cosa,anche perchè vi ritengo un ottima trasmissione,mi raccomando EZIO e sopratutto tu MICHELLE . MONTRESORI CARLO
non ci sono parole… elena.
Girando su internet ho scovato una iniziativa, a mio parere, molto interessante.
Si tratta di un sito (www.anemonemeschino.it) dove è possibile fare beneficienza a favore dei senzatetto senza tirar fuori neanche un centesimo! Carino direi…accendere un pixel con un pensiero, se si riuscisse ad accenderli tutti, sarebbe bello..;-)