
L'ultima grande follia di Gian parte dalla carlinga di un piccolo aerolpano recuperato presso il campo nomadi di corso Bernini alla periferia della città.
Un progetto durato tre anni, voluto, progettato e portato a termine con paziente caparbietà. Gian vive da anni in strada, un insospettabile giovanotto con gli occhi azzurri, viso sereno e abiti sempre puliti.
Tre anni fa mi disse che avrebbe voluto continuare il suo percorso di senza dimora sull'acqua, all'epoca non sapeva neppure nuotare e alcuni gioni per il secondo anno consecutivo ha posato sulle acque del Po la sua barchetta a vela realizzata con la carlinga di un monoposto.
Cocciuto, caparbio e inamovibile come una montagna di granito, mese dopo mese in questi anni ha portato a termine la sua follia.
Prima imparando a nuotare e poi frequentando un corso di vela dando poi gli esami in mare aperto.
I primi mesi girava con una cartellina piena di bozzetti ed ipotesi più o meno realizzabili, come ad esempio "La barca a vela ibrida". In cui Lui immaginava di inserire una sorta di bicicletta per i movimenti a terra. Folle! Tanto i bozzetti non dicono mai di no.
Immaginare che la carlinga di un aeroplano progettata per sostenersi con l'aria possa dare gli stessi risultati sull'acqua è una faccenda da sciocchi, ma Gian appartiene ad razza di uomini particolare, di quelli che non rinunciano ai sogni.
Su questa piccola barchetta a remi ha voluto anche montare una vela, tutti gli studi sulla stabilità, l'aerodinamica che normalmente tengono in acqua barche e navi qui sono andate a farsi benedire lasciando spazio al gioco e alla fantasia di Gian.
Un pochino avrebbe dovuto impararlo sulla sua pelle quando lo scorso anno si procurò una brutta ferita alla gamba e fu ripescato dal fiume con una draga, facendo peraltro una figura da fesso di quelle che non si dimenticano facilmente. Essere ripescato in un giocattolo per adulti da cento chili è difficile persino da immaginare. Forse avrebbe potuto morire eppure senza i suoi sogni sarebbe già morto da tempo.
E' quasi una settimana che viviamo sulle rive del Po, lui si sposta con l'aeroplano a remi, io lo affianco lungo la costa, spostamenti brevissimi, qualche centinaio di metri. La scelta della riva ovviamente tocca a lui, il criterio credo che dipenda da come gli gira la pancia in quel momento. L'ideale è sempre quello di trovare una fontana nei paraggi per fare da mangiare, lavare i panni e lavarsi.
Per quel che mi riguarda quando ho avuto una casa la doccia la usavo come sgabuzzino per le scope e niente più. Gli alberi e il vento non si scostano se puzzi.
Il primo anno del folle progetto dell'aeroplano a remi fece un corso di canoa, imparò a nuotare quel tanto da non affogare e poi partì dal Piemonte in canoa, percorse tutto il Po, entro nell'Adriatico, girò a destra e scese fino a Riccione lungo la costa, ci mise circa quaranta giorni.
Parti quasi senza un soldo, la sera attraccava, scavalcava l’argine scendeva in paese a chiedere qualcosa da mangiare. Lo abbiamo visto tornare abbronzato e pieno di storie da raccontare. Inizialmente pensavo che viaggiare senza soldi fosse impossibile, poi ascoltando Gian mi sono reso conto che la chiave di tutto era quella di imparare a chiedere mettendo serenamente in conto che qualcuno avrebbe detto di no. Tanto semplice quanto impossibile per la maggior parte dei viaggiatori. Ancora oggi fatico a chiedere qualcosa, eppure quando lo faccio la risposta è quasi sempre positiva.
Un analista mi avrebbe scucito qualche anno di appuntamenti settimanali per arrivare alla stessa conclusione.
Questa riva sta diventando un inferno, anzi ho il serio sospetto che lo sia.
Questa mattina eravamo seduti sulla riva e mentre aspettavamo che il caffè salisse, ci scorre davanti una barcata di giovani femmine, una canoa a otto posti. Atletiche, toniche, abbronzate. Otto Madonne con in remi in acqua, appare e scompare nell’arco di pochi secondi, quanto basta a scombinarti la giornata. Sono volte in cui mi chiedo “Ma che cazzo ci sto a fare qua”
Senza parlare della passeggiata lungo la riva. Femmine, femmine che corrono avanti e indietro vestite come le modelle del Postalmarket.
Ed è allora che mi convinco di essere all’inferno degli uomini che in qualche vita precedente maltrattavano le mogli.