Archivio per la categoria ‘week end a scrocco’

Per weekend a scrocco

Pubblicato: 18 giugno 2010 da massitutor in cultura, libertà, week end a scrocco

rifugiati4Siamo lieti di invitarvi all'evento per la Giornata Mondiale 2010 del Rifugiato che si svolgerà nelle tre giornate di:
Venerdi 18 giugno alle ore 20 con lo spettacolo teatrale "di che paese è madre coraggio" della Compagnia Multiculturarifugiatile del teatro dell' Argine Presso il centro Santa Francesca Cabrini in via del Lazzaretto 13 a Bologna con aperitivo e buffet

Sabato 19 giugno alle ore 16 "Il mondo è un rifugio" con musiche dal mondo, esposizioni e banchetti etnici presso i giardini Fava- via Milazzo a Bologna

Domenica 20 giugno alle ore 16 "Festa ed altre impronte" con la proiezione della partita dei mondiali di calcio Italia-Nuova Zelanda con festa buffet e musica: anteprima dello spettacolo "Il Muro" della Compagnia dei rifugiati del Teatro dell' Argine

La Giornata Mondiale dei profughi viene celebrata il 20 giugno dal 2001 per commemorare l'approvazione della converifugiati3nzione dei profughi da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1951

Weekend Apporco!

Pubblicato: 11 giugno 2010 da massitutor in musica, week end a scrocco

Sabato 12 giugno 2010 ore 22

Allla Festa d'ellUnità presso le caserme rosse – via di Corticella, 147 (BO)

Testadeporcu Live
con:
Diego D'Agata  al Basso
Claudio Trotta alla Batteria

Per sconvolgere il muro del suono con travolgente Musica Jazz Core

logo_tour_homeless_2010

h 14.30–16.00 Sala Borsa, terzo piano

Sarà presentato il percorso “Bologna senza fissa dimora”.

Progettato in collaborazione con "Piazza Grande","Cooperative La Strada" e "La Rupe", "Urban Center" e "Mappe Urbane". Al termine premiazione dei vincitori del concorso giornalistico Transeuropa, un premio per nuove voci dell'informazione organizzato dal festival. www.transeuropafestival.eu

Tour Bologna Senza Fissa Dimora

Clicca QUI per la mappa online del percorso

Il percorso guidato da persone senza fissa dimora è effettuato da esperti conoscitori di Bologna, cerca di mostrare un altro modo di vivere e percorrere la città, mettendo in luce la mobilità sotterranea e spesso ignorata di coloro che hanno come dimora la città stessa. Scopriremo diverse percezioni della città e differenti modi di usufruirne, ma anche significati condivisi e programmi comuni.

Partenza:

h 16.00-18.00 Sala Borsa, Piazza Nettuno

Percorso:

Sala Borsa: partenza con letture di impressioni dalla strada “La Piazza del Sole
Bagni Via IV Novembre: un crocevia, una sosta veloce
Via Nosadella 34 (Congregazione "Sorelle dei poveri"): l'inizio della giornata, la Prima Colazione
Via Santa Caterina, di fronte al civico 59 Mensa serale della fraternità (Caritas): un traguardo           importante, un'accoglienza per chi ha girato e sperato
Via Petralata 58/60. Sportello Sociale Quartiere Saragozza: la risposta istituzionale ai bisogni
*  Il tour si concluderà con un aperitivo in Piazza S.Francesco 4 al Bar "Dè Marchi"
EXTRA festival: l'appuntamento OFF della giornata bolognese è la performance multimediale
          “Diario di un operatore di merda” al "Club66", in via del Pratello 66 alle 22.00
Ci allieteranno musicalmente:
  Diego D'Agata: Voce-basso
  Michele Freguglia: beatbox-basso-samples
  Maxmanz: Live Drawing

http://www.myspace/operatoredimerdawww.operatoredimerda.splinder.com

_________________________________

Vedi anche le altre mappe di Asfalto

Vagabond Geographic
La mappa dei servizi di Bologna (2009)
I luoghi della vita (io sono stato qui)

http://picasaweb.google.it/s/c/bin/slideshow.swf
si ringrazia Gloria per le foto
 

Week End a Scrocco

Pubblicato: 7 Maggio 2010 da massitutor in cultura, libertà, week end a scrocco

bike_pride

Domenica 9 maggio 2010
Giornata Nazionale della Bicicletta
BOLGNA BIKE PRIDE
Ore 15.00  Piazza Santo Stefano

Porta la tua bicicletta, motociclo, triciclo, addobba il tuo mezzo, con carta colorata, bandiere, cartelli, senza limiti di fantasia, e partecipa alla parata dell’orgoglio ciclistico! Sei ancora a piedi? Porta strumenti musicali, percussioni, pezzi di bicicletta, o soltanto te stesso… il mondo è delle biciclette!
 
Organizzato da un gruppo di amanti della bicicletta

info:
www.bikepridebologna.tk
bikepridebologna@gmail.com
340 61 43 152

FESTA in Scuderia

Pubblicato: 22 marzo 2010 da massitutor in arte, assistenti sociali, civiltà, comunità, cultura, film, week end a scrocco

Sabato 20 marzo la festa di "Porte Aperte" che si e' tenuta nel famoso locale di Piazza Verdi "la scuderia" la festa cominciava alle 17.00 con la favolosa "Tavola Rotonda" durata per ben due ore, nella quale sono state lette delle storie di vita quotidiana vissute nelle varie strutture dagli utenti,  seguito da un  dibbattito, e per concludere con delle poesie scritte da Carlo Montresori; c'era un buffett ben assortito con tanto di ben di "DIO".  Verso le 20.45 c'è stata la proiezione di un video prodotto dalle varie associazioni chiamato per l'appunto  "Porte Aperte" durante la serata c'è stata anche la presentazione di Diego un operatore del centro diurno; che presentava " diario di un operatore di merda " il suo gruppo è formato da due persone Diego al basso e l'amico fa dei rumori che sembrano degli effetti non si capisce bene, ma comunque molto bravi. Per concludere la serata un concerto musicale con il gruppo di Massimiliano & company. La serata e' stata a dir poco magica con un sabato pomeriggio come inizio di  primavera sfavillante che meglio di così non poteva essere.

 

http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=10330463&server=vimeo.com&show_title=1&show_byline=1&show_portrait=0&color=00ADEF&fullscreen=1

GIORNATA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE

Pubblicato: 25 gennaio 2010 da massitutor in arte, cultura, musica, week end a scrocco

fraternalcompagnia
Il 25 Febbraio è stata decretata la Giornata della Commedia dell’Arte con il patrocinio ITI  (International Theatre Institute) Centro Italiano e UNESCO. E’ un’occasione unica per lavorare e ascoltare molti maestri di questo genere teatrale attraverso seminari, stage, forum, spettacoli e dimostrazioni presso gli istituti superiori offerti gratuitamente dalle compagnie ai partecipanti. Avremo ospiti Antonio Fava, Carlo Boso, Michele Modesto Casarin, Luciano Brogi, Stefano Perocco, Roberto Tessari, Mauro Piombo, Adriano Jurissevich, Francesco Gigliotti, Luca Rossi, Cinzia Grande, Andrea Lattari, Piero Ottusi, Alessio Nardin, Mario Gallo, Gerardo Guccini, Massimo Macchiavelli, Maria Paola Benedetti, Alberto Agnelucci, Luca Rossi oltre ai Tetes de Bois di Montpellier.
Tutti si sono dati disponibili per portare a Bologna la propria idea di Commedia dell’Arte con l’intenzione di diffonderla e farla conoscere al maggior numero di persone:
– al teatro tivoli Antonio Fava, Carlo Boso e Michele Casarin terrano tre seminari sulla Commedia dell’arte
– al Dehon avrà luogo un forum a cui partecipaeranno tutti gli artisti e gli storici sopracitati e il 25 sera tutti faranno spettacolo presentando il proprio lavoro
– nella Sala teatro di Via Libia Francesco Gigliotti, Alessio Nardin e Mauro Piombo terrano tre stage intensivi
– Massimo Macchiavelli al Tivoli presenterà la sua lezione spettacolo sul dott Graziano
– Stefano Perocco e Piero Ottusi faranno lezione all’Accademia di belle Arti
– Luca Rossi, Mario Gallo, Adrea Lattari, Cinzia Grande, Marco Rota, Eleonora Pocaterra, Piero Marcellini, Maria Paola Benedetti e Alberto Agnelucci e i Tetes des Bois andranno negli Istituti Superiori con le loro  lezioni spettacolo.
E’ una possibilità irripetibile per fare una vera e propria scorpacciata di tecniche attoriche, improvvisative, uso della maschera, attualizzazioni e quant’altro sulla Commedia dell’Arte
Chi fosse interessato a partecipare deve andare sul nostro sito
www.fraternalcompagnia.it, dove trova il modulo di partecipazione le informazioni su questo evento che ci riempie di orgoglio sia per i grossi nomi che parteciperanno sia per la possibilità di offrire alla città tutto questo in modo gratuito. Quindi allievi di scuole di teatro, docenti, storici, studenti di materie umanistiche e chiunque può essere interessato non ci pensi due volte e si tuffi in questi quattro giorni di teatro totale

Fraternalcompagnia Via Libia 69 Bologna
info@fraternalcompagnia.itwww.fraternalcompagnia.it
Direzione artistica 3387915105
Organizzazione e amministrazione 3492970142
Ufficio 051 62 18151

week end a scrocco

Pubblicato: 15 gennaio 2010 da massitutor in rielaborazione, tutto cominciò così, week end a scrocco

Esposizione del precinema
cinema lumiercontinua la rubrica week end a scrocco che noi del laboratorio di asfalto dedichiamo ai nostri lettori settimanalmente per informarli dei vari eventi che ci sono a bologna nel fine settimana, e possibilmente cercare quel tipo di eventi dove il costo è zoro, o quasi zero.

Dal 16 novembre 2009 al 15 febbraio 2010 – nella Sala espositiva della Cineteca vedere loro ciò che in realtà non è – movimenti, distanze, figure – sono iniziati ben prima della fatidica data. Proprio le macchine del ‘pre-cinema’ saranno protagoniste dell’allestimento che la Cineteca di Bologna inaugura. Scopriremo gli antenati del cinema attraverso i dispositivi ricostruiti dagli allievi del laboratorio di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, sulla base di originali d’epoca della collezione del Museo Minici Zotti di Padova. Ma lo svelarsi dei ‘trucchi’ del ‘pre-cinema’ non si ferma alla mostra: le visite saranno infatti guidate dagli esperti della Cineteca di Bologna, che condurranno i visitatori delle scuole primarie e secondarie con lezioni diverse a seconda dell’età degli allievi. Ai bambini, ad esempio, sarlumiereanno distribuiti i giochi ottici, come il fenachistoscopio o il flip book, da costruire e colorare (prenotazione obbligatoria delle visite guidate. Dodici i modelli esposti: si potrà entrare in una  camera oscura, impiegata sin dai primi del Seicento nella ricerca scientifica, nella pratica artistica e nello spettacolo; guardare attraverso un foro in una scatola ottica o nella camera prospettica di Von Hogstratten. Attraverso combinazioni di specchi, le magie catottriche permetteranno di osservare i propri corpi deformati da specchi piramidali, conici e cilindrici. Non mancheranno i diorami, pannelli dipinti che immergono lo spettatore in  mondi tridimensionali fittizi; ci saranno poi un modello cilindrico di anamorfosi, che permette di produrre scene con prospettive deformate, una lanterna magica con miniature proiettate sulle pareti e unozootropio, macchina che, sfruttando il principio della persistenza retinica, è in grado di fondere le figure separate, dando vita al movimento dell’immagine. Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal lunedi al venerdi presso la sala espositiva ( vai riva reno 72 )

Week-end a scrocco

Pubblicato: 18 dicembre 2009 da massitutor in arte, cultura, week end a scrocco

dal sito Natale nel mondopallinaRiprendiamo il discorso della famosa rubrica di asfalto “Week end a scrocco” inizialmente creata e curata da rollover969, e in seguito curata da Massitutor e da Monne78. A Bologna dal 12 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010 ci sarà una mostra musicale intitolata “love me fender” ; per quelli che non capiscono questo gioco di parole “Love me tender” è una famosa canzone interpretata dal grande Elvis Haron Presley da qui il titolo alla mostra. È una rassegna di artisti che hanno fuso tra arte e musica il mito Fender: un universo che tra linguaggi e stili di vita hanno portato avanti varie generazioni. La mostra è a cura di Luca Beatrice con un ospite d’onore: Red Ronnie, un grande critico musicale degli ultimi 40 anni. Gli artisti presenti in mostra sono: Massimiliano Alioto, Andy, Gabriele Arruzzo, Matteo Basilé, Alessandro Bazan, Nicola Bolla, Bugo, Crash, Francesco De Molfetta, Nicola Di Caprio, Pablo Echaurren, Daniele Galliano, Fausto Gilberti, Daniele Girardi, Hubertus von Hohenlohe, Marcello Jori, Thorsten Kirchhoff, Francesco Lauretta, Marco Lodola, Bartolomeo Migliore, Laurina Paperina, Tom Porta, Laboratorio Saccardi, Mauro Sambo, Maurizio Savini, Nicola Verlato. In occasione di “love me fender” saranno organizzati diversi eventi e concerti, espressioni tangibili del crossover tra arte e musica, che vede la prima entrare nella vita di chi non frequenta solitamente i Musei e la seconda rendere accessibile a tutti un luogo che spesso ispira soggezione a un pubblico non esperto di arte contemporanea. 
L’ingresso alla mostra è gratuito. Presso il
museo della musica palazzo Sanguinetti strada maggiore 34  
orari di apertura:
da martedì  a venerdì ore 9.30-16.00
sabato e domenica ore 10.00-18.30
Nei giorni 24 e 31 dicembre la mostra osserverà una chiusura anticipata alle ore 14.00
La mostra sarà chiusa tutti i lunedì feriali, 25 dicembre, 1 gennaio

palla_monocol_sasakiFESTA DI NATALE 
sabato 19 dicembre 2009 presso caseggiato  in via Arcoveggio 66

Il Centro di Accoglienza La Rupe insieme a Coop La Strada e al Gruppo animalista Giangio presentano:

SGOMITANDO PER LAVORO
A partire dalle 19.00…intrattenimenti per tutte le età!
spettacolo di burattini per bambini, clownerie e intrattenimento
spettacolo di ballo
pesca di beneficenza
concerto dei TZOTZ CHO, musica popolare sudamericana, a seguire DJ set.

Durante tutta la serata ci sarà un ricco buffet dolce e salato.

L’incasso della festa servirà alla realizzazione del progetto per l’integrazione lavorativa rivolto agli ospiti del dormitorio Rifugio Notturno della Solidarietà.
Per maggiori informazioni sul progetto,
rifugionotturno@cooprupe.it o telefonare in orario serale allo 051/324285

Week end a scrocco… o quasi

Pubblicato: 27 novembre 2009 da massitutor in week end a scrocco

Asfalto aderisce con entusiasmo a questa "Giornata mondiale delle Nazioni Unite per l’eliminazione della povertà", perché questa volta è diverso: finalmente un evento spontaneo, per parlare liberamente di marginalità, accoglienza e convivenza a Bologna

skyBo_soldout

con il patrocinio della Consulta per la lotta all’esclusione sociale
e del Quartiere Saragozza

Lotta alla povertà o lotta ai poveri?
Bologna è ancora una città accogliente?
Molte persone non hanno ne’ casa ne’ dormitorio.
Cosa significa solidarietà sociale oggi?
Esiste un problema di accesso ai servizi sociali?

Operatori, persone senza dimora, cittadini e curiosi del sociale si incontrano

SABATO 17 OTTOBRE 2009
Ore 19.00
in Piazza San Francesco

Per gustare una zuppa insieme,
parlare di diritti di cittadinanza e marginalità,
pensare ad una città nella quale sia possibile abitare i confini.

INFO: 051/219.43.09
ConsultaEsclusioneSociale@comune.bologna.it
www.viadelporto.splinder.com