Archivio per settembre, 2007

Farfalle e Salvia

Pubblicato: 27 settembre 2007 da massitutor in droga, operatori dispari

Tratto da “Diario di un operatore di merda” di DiegoDag

salvia_diego

Un ottimo modo per decomprimere è passare un weekend a casa di un amico.
Aldo è convinto di avere fatto una scoperta fondamentale nel campo della psiconautica.
Vive anche lui in un posto sulle montagne circostanti dimenticato da dio, più lontano ancora di me, di quei posti dove ci sono insetti stronzi ovunque, insetti che in città non immagineresti mai di vedere, tipo libellule con le corna, mosche a quattro ali, coleotteri con la coda di scorpione, zanzare con le ventose, rinoceronti volanti.
Un giorno gli casca una farfallina dentro ad un bicchiere di vino.
Non che fosse la prima volta, dato il posto, se non che a questo giro per un qualche motivo, vuoi per pigrizia vuoi perchè in quel momento non gli va di pastrocciare con un dito nel bicchiere; fatto sta che si beve la farfallina. Tipo una tarma. Dopo dieci minuti inizia a salirgli un trip. Cioè, sa di non aver calato un cazzo, è lì da solo, quindi nessuno può avergli fatto una sorpresa, ma va lo stesso ed  improvvisamente in acido.
Fra il terzo e quarto picco analizza mentalmente l’ultima cosa materialmente ingerita negli ultimi quindici/trenta minuti prima di calarsi in un mondo di dragoni, luci viola e campanelle tintinnanti per circa un paio d’ore.
Analizza così il ricordo della farfallina agonizzante e totalmente ubriaca che agita ali ormai mortalmente sfrangiate in un mare di alcool rosso sangue, la cui ultima visione sfaccettata dev’essere per forza stata una bocca ciclopica che la ingeriva.
Così adesso dopo cena, con la luce di una lampadina  che attira ogni tipo di insetto dotato di ali nelle vicinanze Aldo comincia la ricerca della farfallina magica, ne trova una quindicina. 
A prima vista non hanno nulla di diverso da milioni di altre farfalline notturne, alla seconda pure, probabilmente è per questo che fino ad ora non sono mai state scoperte. Me ne butta un paio dentro al bicchiere e mi dice di bere. Penso sia una gran cazzata. E in effetti non fanno un cazzo. Il discorso sulla farfallina era iniziato quando avevo detto ad Aldo che avevo una boccetta da dieci pippate di Salvia Divinorum potenziata a 15X.
Aldo è uno di quelli che se sei andato ad una festa lui è andato ad un party esclusivo dove c’era Gabriele Salvatores che rullava canne a mitraglia per tutti, se ti sei miseramente scopato una figa lui la sera prima si è fatto un bukkake party con due mature ladies e un travone trendy di passaggio, se ti sei pippato di coca lui ha appena avuto la bazza da un amico del nipote di Carlos Pappalardo che la vende (solo agli amici) al 90%, così quando gli parlo della Salvia lui tira fuori la farfallina, vabbè.
C’è da dire che Aldo, con cui ci si conosce fin da bambini, porta una sana ventata di normalità e conformismo fighetto che mi permettono per almeno un paio di giorni di sentirmi lontano anni luce dai mostri opprimenti che popolano la maggior parte della mia vita e del mondo buio che frequento.
Adesso però arriva il momento delle cose serie.
Carico il bong con una quantità talmente infima di sostanza che pure a me verrebbero dei dubbi se non l’avessi già provata la settimana prima.
La Salvia Divinorum per dare il meglio di sé ha bisogno di essere bruciata, e di conseguenza fumata, ad alte temperature, tipo che se te la rulli come fosse una canna non fa un cazzo. Devi fumarla in un bong o in una pipetta, e tirare, per farla bruciare al massimo, e tenere il fumo
dentro…
per…
tutto…
il …
tempo…
che…
puoi…
…arriva il Magnete, quella forza che inevitabilmente ogni volta ti tira per terra, schiacciandoti, torcendoti, liquefacendoti, facendoti filtrare dentro al terreno come acqua da un annaffiatoio, il parquet è carta vetrata, bagnata, ma pur sempre carta vetrata.
Non sono più vero. Brancolo in mezzo a specchi frammentati, ogni sguardo un fotogramma che si fissa su una scia,  non c’è paura quaggiù, la paura fa parte del carnet di sensazioni di un mondo che ormai è andato lontano, troppo lontano; qui c’è solo stupore e divertimento infantile e demente, ci sono delle botti disegnate che mi corrono tutto attorno, è tutto un fumetto rassicurante e buono, un gigantesco orto dentro al quale rotolo e rido divertito rivolto al mio spirito guida che intanto si è materializzato: una faccia demenziale di pupazzo di carta che sghignazza sgangheratamente e agita manine frenetiche sopra di me.
Dicono che la Salvia venisse usata dagli indios proprio per avvicinarsi ai propri spiriti guida; beh, se questo che ho trovato è il mio allora sono a posto.
Non si dovrebbe mai fumare la Salvia senza qualcuno che rimanga lucido per seguirti giacchè per quei dieci minuti perdi totalmente lucidità, controllo e senso della realtà, puoi farti molto male insomma; dentro al mio delirio l’unica cosa di reale che sento è Aldo urlare, realizzo così che non ha atteso la fine del mio viaggio ma mi ha seguito subito dopo fumando avidamente la sua pippata; il problema è che non ti accorgi di un cazzo e ora siamo più indifesi di due cuccioli di foca all’apertura della stagione di caccia.
Si deve essere trascinato fino alla cucina, infatti pur perso nel mio delirio riesco a percepire il fracasso che può fare esattamente uno che si trascina a terra una tovaglia con tutto ciò che sopra vi può essere apparecchiato, tipo piatti e bicchieri, e lo sento urlare: “ No! Il cane NO!”, il fatto è che non c’è nessun cane. 
Io invece sono rotolato verso il camino, fortunatamente spento, interamente circondato da aeroplanini di carta trasparente e di alluminio, con la mia fedele faccia di carta sghignazzante e a tener banco sospesa sopra la mia testa; totalmente fuori controllo rido, rido, rido, sentire gli spilli su ogni micron quadrato di pelle che forano braccia e gambe ormai rese totalmente spastiche e assistere allo spettacolo del cocchio trainato da cavalli con sopra il ciccione con lunghi capelli bianchi che passa sopra di me come fossi steso fra due binari mi fa squassare di divertimento folle perchè il pensiero è: “Tutto qua Dio?”.                
I dieci secondi successivi all’uscita dal viaggio sono pazzeschi, così come tutto il trip e l’entrata in esso sono velocissimi, così anche l’uscita è immediata. Se in una f
razione di secondo ti ritrovi dentro ad un sogno ad occhi aperti in un’altra frazione ne esci, dopo circa dieci minuti di folle corsa dentro ad un luna park sensoriale ed umido.
La stessa sensazione che si prova quando ci si risveglia nel cuore della notte in una stanza che non è la tua, semplicemente non sai dove sei, la prima cosa che cominci a ricordare è chi sei.
Sono fradicio di sudore, ecco cos’era quella sensazione di bagnato costante, soprattutto ai piedi, mi sembra di averli immersi in una pozza, infatti i calzini sono da strizzare. Aldo non è ancora uscito dal suo viaggio, è lì per terra, immobile, aggrovigliato in una posizione da storpio, che mi guarda torvo senza dire una parola, con tutta probabilità sta cercando di entrare nella mia mente.
Sto lì, improvvisamente ovattato da una calma irreale a guardarlo venirne fuori, disteso di fronte a lui con la testa appoggiata su una mano, voglio sentire quale sarà la sua prima parola.
Dopo un minuto si rizza lentamente a sedere, allarga le braccia e se ne sta così un po’, a guardarsi le mani, prima una, poi l’altra, poi di nuovo la destra e poi la sinistra, sembra un uovo, o un’arachide, con le braccine e tutto, la prima cosa che biascica è: “cazzo”.
Poi mi chiede dove siamo ed infine cosa gli ho fatto fumare.
Quasi mi getta le braccia al collo dalla gratitudine, spero non sia diventato frocio, ma la Salvia fa così, ti lascia una specie di feedback positivo che può durare anche una settimana, dovuto più che altro alla sensazione che permane di ricordo vivido dello spiraglio aperto su quel mondo folle e disegnato.
Mi racconta fomentatissimo di un viaggio tutto fatto di figure geometriche (“cazzo amico, c’erano coni dappertutto, una roba pazzesca”), prova ad azzardare che ci sia stata una specie di interazione fra la Salvia e la farfallina ma io provvedo a spiegargli che no, la Salvia fa così di suo, nessuna interazione.
Probabilmente non era la farfallina giusta.
Magari è un modello che si confonde bene con le altre, o forse quella che fa è solo il maschio o la femmina, posto che le farfalle abbiano i sessi differenziati; fatto sta che lui quella sera era veramente andato in trip, e io comunque gli credo, sarà per la prossima volta, così ci si fa un’altra pippata di Salvia e un nuovo tour a Psico Paperopoli.
Il secondo giro è ancor più devastante del primo, me ne vado in un posto con degli uomini di legno, ma la cosa veramente strana è che ricompare faccia di pupazzo ghignante a tener banco. Ormai ho la ragionevole certezza che dovrò tenermi quest’affare qui come spirito guida, pazienza, ognuno ha la sua croce e a me poteva capitare anche di peggio…

Asfalto su Youtube

Pubblicato: 26 settembre 2007 da massitutor in televisione
Eccoci, cari affezionatissimi, anche noi di Asfalto siamo su Youtube! Già ce l’abbiamo fatta, con il solito ritardo di un secolo e mezzo che ci caratterizza, ma non ha importanza: l’attualità non è la nostra ossessione. Il nostro canale Youtube è ancora povero di video, ma speriamo di riempirlo presto di contenuti, belle immagini e buona musica. Per ora si possono vedere, oltre a questo videoclip, i due servizi televisivi che sono andati in onda su Rai 3 circa un anno fa. Interessanti per chi non li ha visti e utili per pavoneggiarsi con amici e ragazze per chi li conosce e magari si ritrova nelle immagini. Buona visione.

TEX-ANO numero 3

Pubblicato: 24 settembre 2007 da massitutor in tex-ano

idolo d'oro

tav

Il vampiro

Pubblicato: 21 settembre 2007 da massitutor in amicizia, droga, mangiare, morte, musica, sogni

vampiroVi voglio raccontare una storia che dal titolo sembrerebbe una storia irreale ma non è cosi.
Questa storia parla di un mio vecchio amico di infanzia. Non ci sono solo i tossici di strada, ma anche quelli che si blindano in casa facendosi dei gran peroni. In questo caso il mio amico vampiro, lo chiamo cosi perché non ne voglio fare il nome. Lui sta attaccato a un computer giocando per ore ed ore e ore. Sono arrivato ad odiarlo perché pensa solo a farsi, a giocare al videogame e a mangiare merendine, a bere sangue e a girovagare per la strada per portare fuori il suo cane solo di notte e solo quando si ricorda. Con sti capelli lunghi sporchi e il suo cappotto nero che usa per uscire quelle poche ore giusto per comprare la roba e poi rintanarsi di nuovo nel suo mondo fatto solo di musica, pere, giochi, film horror e sangue dappertutto. Un giorno è venuto il padrone di casa per fare vedere la casa a dei ragazzi a cui doveva affittare e ci hanno chiesto: “ma dov’è il tavolo per mangiare?” E lui risponde serio: “noi non mangiamo hahahahahah……..” (risata satanica). Che risate che mi faccio quando penso a questa scena. 
Lui di giorno è anche una lucertola: per chi conosce Jim Morrison che al vampiro piace molto e che molte volte si immedesima in lui e pensate che coincidenza: è nato lo stesso giorno di Jim! Quando è fatto urla: “io sono il re lucertola”Povero vampiro! Delle volte quando penso alla vita che fa mi fa molta pena. Lui porta una dentiera che è sempre in giro per casa; una volta non trovava i denti e mi ha detto mi berrei del sangue allora si è fatto una pera cosi gli passò la fame; delle volte non mangia neanche per giocare al suo inseparabile giochino. Si scorda persino di dare da mangiare al suo cane! Che tipo il vampiro! è un gran egoista e pensa solo a se stesso io lo picchierei tutti i giorni per come si comporta. Un giorno io gli ho tirato uno schiaffo e gli ho fatto sanguinare il labbro e lui invece di pulirsi con il fazzoletto ha iniziato a ciucciarselo come se gli piacesse; dopo me ne sono andato dalla sua casa ma la storia continua………….

Vite & Incastri

Pubblicato: 20 settembre 2007 da massitutor in laboratorio, lavoro

Ecco il video del laboratorio di falegnameria che alcuni di voi già conoscono, spero si veda bene.

Tex-ano sulla moschea di Bologna

Pubblicato: 19 settembre 2007 da massitutor in tex-ano

TEXANO E LA MOSCHEA copia

Vecchi problemi, nuovo mondi e buoni amici

Pubblicato: 18 settembre 2007 da massitutor in amicizia, asfalto fuoriporta, civiltà

http://w183.photobucket.com/pbwidget.swf?pbwurl=http://w183.photobucket.com/albums/x156/viadelporto/Tavolarotonda/19c070ef.pbw

Grazie a tutti dal gruppo Asfalto. E al prossimo incontro, sulle strade del web.

Nuovi mondi, vecchi problemi

Pubblicato: 12 settembre 2007 da massitutor in asfalto fuoriporta, gite, laboratorio, lavoro, libertà

Se vuoi scarica il screen cliccando sull’immagine.Scarica il screen di asfalto.

Opportunità e utilizzo delle nuove tecnologie e di Internet da parte di adulti in stato di disagio sociale.
Asfalto Vi invita alla tavola rotonda che si terrà giovedì 13 settembre 2007 alle ore 21 presso la Festa nazionale dell’Unità di Bologna, nello spazio spettacoli dell’Esaforum (stand 43). 

Interverranno:
· Stefano Bruccoleri: senza dimora tecnologico di successo, autore del blog
Alkoliker
· Francesco Maria Gallo: mass mediologo, esperto di comunicazione e autore del blog FM Gallo Blog
· Danilo (Maso) Masotti: blogger ideatore di Spettro della bolognesità e Umarells (dal quale è sato tratto l’omonimo libro)
· Concetta Paduanello: psicologa e coordinatrice del Centro diurno di via del Porto
· Mauro Sarti: giornalista, docente di Comunicazione giornalistica (Università di Bologna).
· Leonardo Tancredi: direttore responsabile del giornale di strada
Piazza Grande
· Simona Vinci: scrittrice
· Massimiliano Salvatori: moderatore di Asfalto e della serata.
Gli interventi degli ospiti saranno scanditi da letture di testi tratti da Asfalto, interpretati dall’attore e regista
Massimo Macchiavelli.

Pubblicato: 10 settembre 2007 da massitutor in under bridge

graffioCamminando per strada avrete sicuramente notato quei segni colorati sui muri. Sono talmente comuni che ormai non ci si fa più caso, vanno dalle scritte d’amore ai segni casuali a vere e proprie opere d’arte, arte effimera destinata a sparire, ma comunque arte.
In fondo anche di Leonardo non è rimasto quasi niente, ma la cosa più importante il cenacolo (dipinto su un muro) si è salvato, buon intonaco!
Attualmente vi sono artisti famosi in tutto il mondo per i lavori che fanno.
Tutto è iniziato con la roccia, un fatto naturale lasciare una traccia del proprio passaggio, una freccia un segno, questo è un graffito. Ancora oggi la gente lascia una data, firma, lucchetto, cuore etc. queste cose le capisco bene. A Firenze stavo portando a casa un ricciolo del
PERSEO, proprio quando stava partendo il martello un passante mi ha fatto notare che era un originale e non una copia. Ma proprio quello volevo! Cellini sulla mia srivania sarebbe stato bene. Dovetti darmi a rapidissima fuga, il tipo stava telefonando alla Pula.
La storia come sempre è diversa, non quella che vogliono far passare i grandi artisti. La storia, anche quella dell’arte, la fa la gente. Chi erano questi ragazzi? In massima parte messicani (chicanos) e a seguito tutta l’america latina. Gente in cerca di un mondo che desse qualche possibilità. Il fatto era che scappavano da qualcosa che conoscevano per un salto nel buio. Infatti di possibbilità in U.S.A. non ce ne sono, non per loro, in più erano costretti a vedere quello che non avrebbero mai potuto avere. I Messicani erano diversi, il viaggio era più breve, i problemi, quelli degli altri. Però la cosa importante era che i ragazzi erano i nipoti dei più grandi Muralisti del mondo. Nati in un paese dove tutti gli edifici pubblici hanno i muri affrescati anche da artisti ricchi e famosi che lo fecero gratis, in nome dei valori della vita. Iniziarono in pochi, in breve diventarono movimento artistico ma sconosciuto!piede

La fantasia latina si mise all’opera, visto che nessuno ci viene a vedere saremo noi ad andare da loro! e cominciarono con le mostre itineranti, praticamente si misero a dipingere i treni e i metrò, le gallerie itineranti, ottima idea! I treni viaggiavano per tutti gli U.S.A. I ragazzi erano quasi tutti intossicati dalla COLLA e con quella si facevano i loro viaggi!
La loro droga, visto che non potevano comprare altro, le loro vernici preferite ORO e ARGENTO METALLIZZATI tirati su per il naso naturalmente. A Bologna esiste una cooperativa di graffitisti molto bravi, lavorano per il Comune. Personalmente sono contrario al casino che sta facendo il Comune. L’arte non deve sottostare a nessuna imposizione, deve essere libera di esprimersi come dove e quando gli pare! Comunque grazie al Comune che farà ripulire i muri dando a qualcuno la possibilità di lavorare, ma sopratutto grazie per i muri puliti così sono pronti a prendere un pò di colore (il grigio cemento stanca gli occhi).

FestAscrocco

Pubblicato: 6 settembre 2007 da massitutor in week end a scrocco

Ecco una piccola selezione di appuntamenti per questo fine settimana presso la Festa dell’Unità di Bologna, che riteniamo interessanti e, in qualche modo, vicini al nostro interesse e al nostro gusto. Tutti rigorosamente a scrocco! Si va dai concerti, ai dibattiti agli incontri con scrittori. Speriamo di interpretare il gusto anche dei lettori di Asfalto, magari ci incontreremo proprio lì alla Festa, magari presso il nostro stand. Buon week end a scrocco!

week_scrocco26 settembre 2007 / CULTURA
Linuxgirlz@opencafe.it e software open source
programma: Donne
luogo: ASSOCIAZIONI DONNE ora: 19:00
Libere in Rete navigare in internet con Linux e software open source
6 settembre 2007 / DIBATTITI
La partecipazione del Terzo Settore alla costruzione del
nuovo welfare
programma: Esaforum
luogo: Esaforum ora: 18:00
con Giuliano Barigazzi, Giovanni Bissoni, Enrica Lenzi, Teresa Marzocchi, Adriana Scaramuzzino, Eugenio Ramponi
presiede Alberto Alberani modera Renata Ortolani
6 settembre 2007 / CULTURA
Enrico Brizzi – "Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro", Mondadori
programma: Libreria
luogo: Sala Alberto Moravia ora: 21:00
6 settembre 2007 / SPETTACOLI
Musica dal vivo Any Wise
programma: Esaforum
luogo: ESAFORUM ora: 22:30
6 settembre 2007 / CULTURA
David Riondino Sergio Staino con..
Claudio Bisio
programma: Iride Cafè
luogo: Iride Cafè ora: 22:45dal sito della Festa dell Unità
7 settembre 2007 / SPETTACOLI
concerto musica balcanica con il gruppo Tziganotchka
programma: Piazza Globale
luogo: Piazza Globale ora: 21:30
7 settembre 2007 / SPETTACOLI
Drag Qeen Show
programma: Esaforum
luogo: Esaforum ora: 22:30
7 settembre 2007 / SPETTACOLI
Con… Andrea Rivera
programma: Iride Cafè
luogo: Iride Cafè ora: 22:30
8 settembre 2007 / SPETTACOLI
Gruppo rock acustico Triocane
programma: Esaforum
luogo: Esaforum ora: 21:00
organizzato dall’Associazione La Rupe
8 settembre 2007 / CULTURA
Danilo Masotti "Gli Umarelles"
programma: Libreria
luogo: Sala Alberto Moravia ora: 21:00
partecipano Andrea Setti, Roberto "Freak Antoni" Pendragon editore
9 settembre 2007 / DIBATTITI
I diritti dei minori e l’esperienza di Av
vocato di strada
programma: Sala Due Torri
luogo: Sala Due Torri ora: 18:00
Adriana Scaramuzzino, Diego Benecchi, Massimiliano Arena, Don Giovanni Nicolini presiede Antonio Mumolo modera Pierluigi Senatore