Archivio per la categoria ‘rielaborazione’

Ripropongo questo video perché è una delle cose più simili a me stesso che ho fatto nella mia vita. Perché rappresenta Asfalto, il nostro modello di comunicazione e l’amicizia fra tre persone che ci hanno creduto: Stefano Bruccoleri (testo), Massimo Macchiavelli (voce) e Massimiliano Salvatori (video). E Neil Young che ovviamente ha reso possibile la magia.

week end a scrocco

Pubblicato: 15 gennaio 2010 da massitutor in rielaborazione, tutto cominciò così, week end a scrocco

Esposizione del precinema
cinema lumiercontinua la rubrica week end a scrocco che noi del laboratorio di asfalto dedichiamo ai nostri lettori settimanalmente per informarli dei vari eventi che ci sono a bologna nel fine settimana, e possibilmente cercare quel tipo di eventi dove il costo è zoro, o quasi zero.

Dal 16 novembre 2009 al 15 febbraio 2010 – nella Sala espositiva della Cineteca vedere loro ciò che in realtà non è – movimenti, distanze, figure – sono iniziati ben prima della fatidica data. Proprio le macchine del ‘pre-cinema’ saranno protagoniste dell’allestimento che la Cineteca di Bologna inaugura. Scopriremo gli antenati del cinema attraverso i dispositivi ricostruiti dagli allievi del laboratorio di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, sulla base di originali d’epoca della collezione del Museo Minici Zotti di Padova. Ma lo svelarsi dei ‘trucchi’ del ‘pre-cinema’ non si ferma alla mostra: le visite saranno infatti guidate dagli esperti della Cineteca di Bologna, che condurranno i visitatori delle scuole primarie e secondarie con lezioni diverse a seconda dell’età degli allievi. Ai bambini, ad esempio, sarlumiereanno distribuiti i giochi ottici, come il fenachistoscopio o il flip book, da costruire e colorare (prenotazione obbligatoria delle visite guidate. Dodici i modelli esposti: si potrà entrare in una  camera oscura, impiegata sin dai primi del Seicento nella ricerca scientifica, nella pratica artistica e nello spettacolo; guardare attraverso un foro in una scatola ottica o nella camera prospettica di Von Hogstratten. Attraverso combinazioni di specchi, le magie catottriche permetteranno di osservare i propri corpi deformati da specchi piramidali, conici e cilindrici. Non mancheranno i diorami, pannelli dipinti che immergono lo spettatore in  mondi tridimensionali fittizi; ci saranno poi un modello cilindrico di anamorfosi, che permette di produrre scene con prospettive deformate, una lanterna magica con miniature proiettate sulle pareti e unozootropio, macchina che, sfruttando il principio della persistenza retinica, è in grado di fondere le figure separate, dando vita al movimento dell’immagine. Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal lunedi al venerdi presso la sala espositiva ( vai riva reno 72 )

Spulciando gli archivi di Asfalto ci siamo imbattuti in un vecchio post molto in sintonia con l’atmosfera festiva dalla quale siamo letteralmente sommersi in questi ultimi giorni, assieme alle tonnellate di neve che hanno ricoperto la città.
Era una specie di appello a tutti quelli che per un motivoo per l’altro hanno qualcosa da ridire contro il Natale o semplicemente non amano le feste.

Quindi, vi sta sui coglioni Babbo Natale? Scriveteci perchè!
Se ne dovrebbero leggere delle belle….

L'Omino dei bagni

Pubblicato: 22 gennaio 2009 da massitutor in assistenze e bisogni, droga, estate, libertà, morte, radio asfalto, rielaborazione
 

A grande richiesta eccolo qua! Rimanendo in tema di BAGNI ho l’onore di pubblicare questo straordinario lavoro, che ha visto la collaborazione di Stefano Bruccoleri e Massimo Macchiavelli: il testo del nostro Stefano "Bici", come già era successo altre volte, è stato preso e interpretato da questo grande uomo di teatro e gigantesco amico che è Massimo, che ha lavorato questa volta anche al montaggio, alle musiche e agli effetti audio. E’ un progetto che risale ai mesi estivi dell’anno scorso; è rimasto nel cassetto fino ad ora solo perché avevamo in mente di montare questa elaborazione audio su un video. Fino ad ora non è stato possibile per vari motivi, comunque chissà: puo darsi che proprio l’ascolto collettivo di questo testo possa far nascere idee e collaborazioni nuove per costruire un piccolo corto.
E’ un testo che sporca i sensi e fa sentire la puzza delle vite underground, sotto il livello dell’asfalto. La voce di Massimo dona forza ad un testo già straripante di vita vissuta. E’ una voce che diventa un patrimonio, uno strumento, ma soprattutto è voce che conduce perché conosce.
Buon ascolto.

Che tu sia Benedetta

Pubblicato: 24 novembre 2008 da massitutor in lavoro, rielaborazione

Quando lavoro quì non esco e non entro,
mi sento bombardato.

Cominciano ad arrivare.
Alcuni varcano la soglia come se fossero dei giocatori di rugby
altri ondeggiano, rotolano, liquidano,
scivolano in ogni direzione.

Il tempo mi scivola addosso 
scorre diverso da ogni altro posto in cui sono stata
a volte si appiccica, come carta moschicida,
sulla pelle.

Un sacco di domande affollano la mia mente
succede tutte le volte.
"quanto durerà? quando finirà?

Meglio non pensare.

Torno a casa
nelle tasche ritrovo le parole che mi sono state buttate addosso questa notte.
Le spargo sul tavolo 
…leggo la solita storia.

Questa è la mancia stasera.

Il mazzo di chiavi

Pubblicato: 26 settembre 2008 da massitutor in estate, morte, musica, radio asfalto, rielaborazione, tele asfalto

Un modo per salutare l’estate che se n’è andata. Un omaggio alle tragiche e desertiche domeniche cittadine. Questa è la seconda versione video della lettura de Il mazzo di chiavi: un racconto che ha unito Stefano Bici, Massimo Macchiavelli ed io. E’ stato un vero piacere e un’emozione autentica che spero sia contagiosa.

Passeggeri senza biglietto

Pubblicato: 25 settembre 2008 da massitutor in dormire, inchieste, rielaborazione

In tempi in cui si parla moltissimo di aerei, aereoporti, compagnie di bandiera, buchi di bilancio, cordate, presunti esuberi e presunti privilegi del personale volante, mi capita di leggere un articolo come questo: La storia dei clochard milanesi che popolano l’aereoporto di Linate. Un inchiesta ben fatta dal sito TG-Com (già!), con relativo video. Buon atterraggio.

linateIniziano ad arrivare all’aeroporto intorno alle 22, scendono dall’autobus che li ha portati fino a Linate e con la loro borsetta in spalla e la valigetta in mano entrano dentro lo scalo milanese e cominciano a girare per i corridoi. Danno un’occhiata all’orario delle partenze e poi si dirigono verso la zona del check-in. Qui si siedono su una panchina aspettando un aereo che non arriverà mai. Perché, quando l’aeroporto chiude, loro sono ancora lì e quando riapre, prima che arrivi la gente, si alzano e vanno via. E’ un rito che si ripete ogni giorno, ormai da più di un anno: loro sono i passeggeri che non volano mai, le loro valigie non saranno mai imbarcate, sono gli invisibili dell’aeroporto di Linate (GUARDA IL VIDEO).

Sono in tutto una decina, più uomini che donne, le persone che con un finto borsone tutte le notti scelgono come letto i seggiolini blu dello scalo di Milano. Sono soprattutto italiani e arrivano tra le 22 e mezzanotte con il 73, la linea che da piazza San Babila porta a Linate. Appena scesi dall’autobus prendono il carrello e iniziano a vagare per le corsie dell’aeroporto. Alcuni si accomodano con il loro finto trolley nelle sale d’attesa, altri leggono il giornale seduti nelle poltroncine vicino i monitor degli arrivi, e altri ancora decidono di salire al secondo piano. Qui, dopo un breve giro, vanno dritti al bagno, tirano fuori dalla loro borsetta un beauty, (con dentro spazzolino, dentifricio e un cambio) si tolgono la camicia e iniziano a sciacquarsi. Prima le mani, poi il viso e il petto e infine i denti. All’inizio non li riconosci subito, riescono a mimetizzarsi bene e confondersi tra i normali viaggiatori. Non portano abiti stracciati e soprattutto non chiedono l’elemosina. Però appena ti avvicini capisci che non sono dei normali passeggeri. Le loro scarpe sono consumate dall’asfalto, i loro vestiti sono sbiaditi e in viso portano la tristezza di chi vive per strada.

Si possono vedere ogni notte, sono sempre lì, sono sempre gli stessi, con addosso i vestiti di sempre. Magari cambiano letto, o meglio poltrona, c’è chi dorme vicino alle partenze, chi al secondo piano e chi vicino al check-in. “Non danno fastidio a nessuno”, ci dice una ragazza che lavora a Linate. “Stanno qui fino all’alba – spiega un inserviente – poi appena il 73 riprende la corsa la mattina presto lasciano l’aeroporto e vanno in centro”. Abbiamo cercato di avvicinarne qualcuno, di conoscere la loro storia, ma hanno preferito non rispondere. Luciano è uno di questi: milanese di mezza età, camicia bianca e sulle spalle un golfino blu, legge un giornale trovato per terra accomodato su una poltrona al secondo piano dello scalo. Cerchiamo di scambiare due chiacchiere, ma lui non ha molta voglia di parlare, “ho mal di denti”, dice. Qualche seggiolino più avanti c’è Maria, è sdraiata su una poltroncina e ha una brutta tosse. “Sto aspettando l’aereo per andare a Roma”, ma tre giorni dopo la ritroviamo nello stesso posto, con la stessa tosse. Nello scalo milanese la notte passa tranquilla, con gli addetti alle pulizie e gli altri viaggiatori che aspettano la partenza la mattina presto del loro volo. Mentre i clochard del Motel Linate, dopo aver passato la nottata sdraiati per terra con una borsetta per cuscino e una coperta che li ripara dal freddo e dalla fastidiosa luce al neon, vanno via senza lasciare traccia.

Ma Linate non è l’unico aeroporto dove si possono trovare i senzatetto. Esempi di questo tipo si possono trovare al Kennedy di New York, a Londra e anche a Roma. Qui i clochard sono poco meno di 10. “Girano per l’aeroporto tutto il giorno – ci racconta una commessa – c’è chi si riesce a mescolare con gli altri viaggiatori e chi invece si riconosce subito”. Il signor Guida è un dipendente di un bar: “Li vediamo passare ogni giorno, arrivano dalla stazione, vagano per lo scalo con la loro borsetta e con il carrello pieno di buste. Alcuni li individui, quando prendono da terra mozziconi di sigarette o quando ti chiedono di offrirgli un caffè. Lo fanno con discrezione e non chiedono mai l’elemosina. Sono tranquilli e non disturbano”. Gli homeless di Fiumicino si dividono in due gruppi: chi sta agli arrivi nazionali e chi gironzola al terminal C, ossia in quelli internazionali. “Una sera – racconta un addetto dello scalo romano – ho visto passeggiare un tizio con la maglia del Chelsea. L’ho rivisto il giorno dopo e ho pensato che avesse perso l’aereo. Poi però dopo una settimana era ancora lì e ho capito che non si trattava di un passeggero normale”.

M.Nuzzolo – P. Filippone – V. Pentangelo

E’ uscito in strada il numero di Piazza Grande di giugno. Il tema dell’inchiesta di questo mese è la sicurezza e, come promesso, ospita un articolo nato dal confronto e dai commenti che sono passati proprio da qui: da Asfalto. Ne approfitto per ringraziare tutti quelli che hanno animato il dibattito riportando qui l’intero articolo, invitando comunque chiunque possa farlo ad acquistare una copia dai diffusori per strada, con lo scopo di proseguire questo difficile ma importante confronto sul tema della sicurezza e della convivenza. Magari proprio a partire da queste parole di Kaberlaba: La democrazia è la grammatica delle libertà; La sicurezza la trama dei diritti. I diritti il senso dei doveri. Che ne dite?

Quante persone possono dire di conoscere i problemi di un territorio più di chi in strada ci vive o passa gran parte della giornata? La sicurezza è un argomento che coinvolge i senza fissa dimora: in senso negativo, perché la loro presenza è indicato come un fattore di rischio da altri cittadini, ma anche in senso opposto, perché dei conflitti che hanno luogo nella strada molto spesso sono vittime.
Il dibattito a distanza che abbiamo provato ad ospitare sulle pagine di Piazza Grande, si è svolto in parallelo anche sulle pagine web di Asfalto, il blog del Centro Diurno di via del Porto. Dalla nostra redazione è partito l’impulso, il web ha raccolto i commenti e i punti di vista di senza dimora, operatori sociali e semplici frequentatori di Asfalto.
Queste sono le loro voci.

“Io penso che non siamo più sicuri da nessuna parte – dice alelovotrico (i nomi che riportiamo sono gli stessi nick usati nel blog) Bologna è diventata invivibile dovunque uno vada, a prescindere che ci siano o meno quelli che scollettano per sbarcare il lunario. Le forze dell’ordine ci sono, ma non sempre servono, perchè per esempio se ti picchiano o ti derubano o altro, tu o qualcun altro chiama la polizia, nel tempo che loro arrivano il delinquente ha già fatto in tempo a scappare. Per cui per me nessuno di noi è più sicuro da nessuna parte.”
Una scarsa fiducia nella capacità di intervento della polizia anche nell’intervento di Oraziolo: “visto con gli occhi di uno che sta per strada…la polizia specie quella ferroviaria va a fermare la gente sbagliata, vale a dire quella gente abbastanza tranquilla, invece tanti extracomunitari che non hanno voglia di non fare un cazzo e che danno fastidio quelli li non li vedono mai. Sai quante volte mi sono messo a rischio sull’autobus per difendere tanti vecchietti in difficoltà. E la polizia dov’è?”
Polizia e extracomunitari, in mezzo chi vive in strada. Sembra essere questo lo scenario del conflitto nel quale i senza dimora sono coinvolti. Va in questa direzione anche l’intervento di Anderlet.
“Sicurezza, bella parola. Vi racconto una cosa. Proteggi una vecchia signora perché non la derubino due albanesi. Poi chiami la polizia, però quella arriva sempre tardi. Per ciò due albanesi ti menano talmente tanto che stai per perdere la vista; poi quei due albanesi scappano e la polizia ti chiede "li riconosci"? Ma come puoi riconoscere due malviventi quando ti menano in faccia in modo che uno ti tiene le mani e altro ti mena? Si fatica riconoscere in queste condizioni qualcuno. E polizia ti risponde che non possiamo fare niente.
Dov’è la sicurezza quando la polizia si arriva sempre tardi? Poi capisco che le persone non ti aiutano se ci devono rimettere pure la salute.”
A forze dell’ordine e immigrati si aggiunge un terzo fattore: l’informazione come elemento destabilizzante. “Si parla tanto di ronde, ma non si dice mai che chi vive in strada molto spesso svolge il lavoro che dovrebbe fare la polizia.” A parlare è Anarcom che dice di avere un’esperienza decennale di vita di strada. “Girando in Europa ho assistito a scene di violenza contro le donne e molto spesso erano i cosiddetti barboni che intervenivano rischiando in prima persona. Ma di queste cose non si parla mai nei giornali. L’ondata di razzismo che sta travolgendo l’Italia molto spesso si scaglia contro persone povere che non fanno male alcuno. Facciamo l’esempio che un poliziotto spari a sua moglie. In questo caso cosa bisognerebbe fare buttare delle molotov in questura?
La verità è che il problema sicurezza serve ai politici per prendere voti. Tramite i giornali creano nella mente dei cittadini l’insicurezza che fa comodo a molti.”
Tra i bloggers di Asfalto molti ricorrono a esperienze personali per chiarire il loro punto di vista. Oltre la durezza delle storie che raccontano, rimane l’efficacia di chi i rischi della strada li conosce di persona. Sentiamo Simpit: “Ti posso raccontare un’esperienza vissuta a Roma. Avevo deciso di dormire un pò al caldo a Ostia, in stazione. Dopo vari giorni passati in alcune case dismesse dei  tunisini mi hanno detto di andarmene perchè c’erano loro prima di me, quindi decisi che era più sicura una postazione vicino ad altri homeless in stazione. La mattina verso le cinque mi sono beccato un calcio alle costole da un ragazzo della polfer, che mi ha fatto camminare a tentoni per un mese. È un esempio di merda, ma forse aiuta a capire che non si può generalizzare la sensazione di sicurezza. È vero anche che ci sono persone che passeggiando sotto i portici ritengono insicura la città perchè vedono qualche senza dimora e poi tranquillamente tornano a casa e usano violenza nelle mura domestiche, o peggio usano internet per prenotarsi un bel viaggio nei paesi del Sud America o dell’Est dove si pagano una minorenne per portarsela a letto. La sicurezza è solo sotto casa mia, la sicurezza è solo mia e non degli altri…”
Una delle obiezioni più forti a chi grida all’allarme sicurezza è che questo concetto ha sostituito del tutto quello di protezione sociale. Lo ricorda l’intervento di Rotaris. “Da quanto tempo è stato abbandonato il termine di protezione sociale? ovvero quello che prevedrebbe che oltre la soglia di povertà e coi debiti fino al collo non vai a rapinare una banca per mantenere la famiglia, o che
da immigrato irregolare non tiri a campare spacciando o a dar via del tuo sul marciapiede. Quando sento parlare di sicurezza, da vent’anni mi coglie un impulso bizzarro e mi chiedo la sicurezza di chi ? Io non dormo col coltello sotto il cuscino, ma se dormissi in strada, pur essendo pacifico, terrei l’uno e l’altro.”
Chiudiamo con una testimonianza-racconto più corposa, ma ci sembrava valesse la pena riportarla integralmente perché coglie bene le contraddizioni dell’argomento che stiamo affrontando. La firma è di Balza 73:
Sono un operatore bolognese, socio di una coop, si può dire senza dubbio che sono di sinistra ed ho una storia che lo attesta. Le mie scelte di ogni giorno cercano penosamente di tenere fede a queste idee, eppure qualcosa non va.
Ogni domenica, per motivi personali, fra le 15 e le 17 faccio questo giro a piedi, a Bologna: autostazione, piazza XX settembre, viali, stazione ferroviaria, via Amendola, piazza dei Martiri, via  don Minzioni, via del Porto e ritorno. Fra le altre cose belle di questa mia meravigliosa città, trovo, nell’ordine: puzza di piscio, tipi loschissimi nell’atrio e appena fuori la stazione delle corriere, che aspettano qualcosa o qualcuno, bivacchi di nomadi che mangiano e dormono e chi non dorme chiede uno spicciolo. Birre, cartacce, sputi, mandrie di cavalli (chi consegna piccoli quantitativi di droga, ndr). Spacciatori e clienti creano una sorta di tunnel di accoglienza per chi, come me, va e torna dalla stazione, proponendo merce varia e squadrando che tu non sia uno sbirro.
E poi ancora: pullman da e per l’est europeo sostano sui marciapiedi in prossimità della stazione… niente di preoccupante a parte i problemi di traffico ed attraversamento; il giardino davanti alla stazione a volte è una specie di Centro diurno all’aperto. I più dormono stravaccati nelle aiuole, qualcuno piscia sulle siepi lì davanti a tutti. Dentro alla stazione solo 2 o 3 barboni storici, ma io ci sono abituato…io. I tossici hanno il passo lungo da e verso piazza XX settembre, altri beoni si trascinano più stancamente fra i pochi negozi di pakistani aperti… nessuno di solito ti rompe i maroni. Qualcuno bivacca vicino alla fontana, ma la piazza è un’isola circondata da una pericolosissima rotonda di traffico…insomma o sei dentro o sei fuori.
Tutto tranquillo: deserto metropolitano domenicale, almeno fino alle 17, dopo il centro diurno comincia a chiudere, scaricando per le strade gli ospiti alla spicciolata.
Dimenticavo di dire che io peso sui 90 chili e son ben messo insomma. Conosco quasi tutte queste facce e quasi tutti conoscono me. Sono abituato a bazzicare questo habitat. Ma cosa significa questo tour per una ragazza? Per un anziano? Per un bambino? Abbiamo il coraggio di parlare di questo?
Oppure devo cominciare a pensare che sono di destra se vedo e dico tutto questo? Continuo a pensare che la repressione (tipica della destra almeno a parole) non sia la risposta giusta, ma perchè dovrei tacere e autocensurarmi sul fatto che Bologna, in certe zone, è diventata una fogna piuttosto inospitale e pericolosa? Non sono un maniaco della pulizia e dell’ordine; conosco la differenza fra il degrado, la sicurezza e la percezione di questa, ma non trovo che ci sia una virtù politica e morale nel lasciare queste cose lì come sono.
Quello che posso dire è che, anche solo culturalmente, a sinistra non siamo riusciti a dare una risposta a questo. Eppure dovremo imparare a farlo.”

il libroDimenticavo di fare una segnalazione: il nostro Blog è ospitato nella raccolta Vita da blogger, il libro realizzato dalla redazione di Splinder che cerca di rappresentare il mondo dei blog a partire dalle testimonianze dirette di chi, come noi, utilizza l’omonima piattaforma. Il libro raccoglie le "testimonianze di quelle persone che hanno cambiato il proprio reale grazie alla presenza virtuale che il blog ha permesso loro di avere".
Il libro è acquistabile online su lulu.com: un service indipendente sul web che permette agli aspiranti scrittori di produrre e distribuire un libro in modo nuovo. Oltre ad un’interessante riflessione sul mondo della blog-sfera da parte di alcuni esperti del settore si possono conoscere blog notevoli ed intriganti nei quali sarebbe difficile imbattersi altrimenti.
Noi ci presentiamo con un’elaborazione piuttosto standard del nostro manifesto iniziale e titolata "La possibilità di fissare ciò che svanisce". Il testo è qui sotto e se avete voglia di leggerlo può essere una buona occasione per dire e ricordare a noi stessi cosa siamo e come è nato Asfalto.

Il gruppo che ha dato vita al primo blog di strada di Bologna esisteva già: gli allievi in borsa lavoro formazione presso il Laboratorio informatico del Centro diurno di via del Porto (che ha ispirato lo stesso indirizzo http://viadelporto.splinder.com) gestito dalle cooperative La Strada e Nuova Sanità. Ma presto questo gruppo si è allargato ad altri frequentatori del Centro, agli allievi del Laboratorio Artistico del Centro diurno e anche ad altri amici ed operatori. All’inizio si voleva dare soprattutto uno sbocco immediato alle competenze informatiche imparate al laboratorio, ma presto abbiamo capito le possibilità espressive e comunicative di Internet: questo grazie anche all’incontro con un grande amico, Stefano che da due anni vive girando sulla sua bicicletta e che tiene aggiornato il suo blog all’indirizzo http://alkoliker.splinder.com. Ci ha invogliato, invitato e “sfidato” a parlare di noi in un blog e così è stato, anche se all’inizio c’erano alcune perplessità: alcune voci dalla redazione di Asfalto. Luca e Fausto sono due redattori del blog: Luca ricorda che “Mi sono trovato spiazzato: non sapevo cosa fosse  e mi sono chiesto sopratutto la sua necessità, il suo utilizzo a cosa servisse, un milione di domande, ma nessuna risposta poi Stefano ci ha spiegato che un blog è un po’ un sito, ma con una dinamicità maggiore”. Fausto addirittura vuole crearne uno personale: “il blog è una parte di me dove posso comunicare e mandare tutto ciò che penso ad altri,e il laboratorio è il posto dove poter fare tutto ciò..”.
Sulla prima pagina di Asfalto si può leggere, nella presentazione: “Un Blog nel quale poter raccontare qualcosa di noi, che viviamo la strada e lavoriamo nei laboratori del Centro diurno. Perché un blog?! Perché crediamo che ogni storia è degna di essere raccontata, soprattutto se fatto con verità ed ironia. Perché il Bolg è uno strumento che ci da’ la possibilità di fissare ciò che invece svanisce: perché la vita è brevissima e le emozioni sfuggono! E in strada la memoria è corta: perché non ci sono album di ricordi a raccontare il nostro passaggio, ma solo voci, incontri che svaniscono al prossimo giro. In questo spazio è bandito il pregiudizio, è invece benvenuto il confronto e lo scambio di idee sui temi che più ci toccano da vicino: vita di strada, emarginazione sociale, legalità, dipendenze, lavoro…ma non solo: ci sarà spazio anche per argomenti più divertenti e siccome, "non può piovere per sempre" parleremo anche di amore, politica, amicizia e quant’altro possa saltarci in testa. Senza filtro. Vogliamo che questo Blog sia un’esperienza positiva, che ci porti a costruire un ponte di comunicazione anche verso gli operatori sociali e la città tutta. Siamo troppo fuori… ma ci stiamo troppo dentro!”
Raccontare non significa però piangersi addosso e percorrere i soliti luoghi comuni: la libertà che questo spazio ci permette ci sta conquistando sempre di più: “è un mezzo di comunicazione che se usato con discrezione può spiazzare chi soffre di un perbenismo cosmico, cioè denunciare le falsità dei singoli o le magagne dei più” dice Luca. Mentre Fausto si lancia in una botta di ottimismo sul futuro: “mi aspetto qualcosa di nuovo riguardo alla mia realtà che sto vivendo…senza piangermi addosso ma la realtà è di cambiare il mio io e quello che ne verrà…spero in bene naturalmente. Il mio futuro spero che sia più roseo, rispetto ad adesso…comunque sono fiducioso che qualcosa mi cambierà; il laboratorio mi sta dando una grande mano…forse a cambiare!”
Su Asfalto ci racconteremo, ci prenderemo in giro, ci maltratteremo e poi ci riprenderemo, sperando di incontrare sempre di più la città e altri viandanti della rete.

Riprendo, in questo post, alcune parti di commenti che ho trovato molto intensi ed interessanti per una discussione che da un po’ di giorni sta strisciando su Asfalto e in questo modo è bene che proceda. Si è parlato di Sicurezza in rapporto (e contrapposta?) all’accoglienza in città; si è parlato di Modalità di accoglienza, di dormitori, di servizi e di Assistenti sociali. Il filo rosso che collega questi punti è la richiesta di aiuto. Il momento in cui una persona in difficoltà decide che l’unica cosa da fare è chiedere aiuto e accettare di intraprendere un percorso di relazioni decisamente a ostacoli.
Entriamo così nel cuore caldo di questo blog, perchè è anche per questo che è nato. Fatevi avanti e raccontate al "mondo" cosa significa avere a che fare coi servizi o, più in generale, alzare piano la testa e riuscire a dire Ho bisogno di aiuto.

Le assistenti sociali in una scena di Rom - vedi le altre foto

Analkoliker ha detto: il mondo che conosco io è fatto di povertà che avrebbero bisogno di interventi e strutture molto più imponenti. Io i dormitori li ho mandati aff…ulo da subito, cronicari cronicizzanti, se non sei ancora senza dimora in un dormitorio ti prendi la laurea. (…) Comincio col farvi notare che un Senza fissa dimora è un cazzo di senza fissa dimora, uno che dorme fuori e basta, questo non dovrebbe essere sufficente per dargli un letto? La dipendenza dagli assistenti sociali non è meglio di quella da eroina, farmaci o alcol.
Io non faccio l’operatore e tu non sai cosa significhi chiedere aiuto ai servizi: o meglio lo sai ed anche bene, ma ti manca l’averlo fatto per te stesso: perchè forse la rabbia che cogli nei miei post la comprenderesti più profondamente.

Massimo Macciavelli ha detto: Davvero pensi che ci sia qualcosa di peggio dell’eroina portata a livelli di strada? E’ vero tutti ci sfoghiamo tra di noi ma in fondo chi ci ascolta? E poi case popolari, donne, obblighi, firme, scadenze e tutta roba che viene da molto più in alto e allora ben venga l’operatore che scrive che si confronta anche con te.

Ant21 ha scritto: Quello che è cresciuto in modo esponenziale è la PERCEZIONE nella gente comune dell’aumento della criminalità per colpa dei mass media (l’ha detto Violante non io). Siamo manovrati ad arte: è meglio saperlo e regolarsi.

Kaberlaba ha detto: …io per esempio, la prima volta che sono andato ai sevizi, accompagnato da Massimo Zaccarelli, dopo due tre mesi di discussioni, mi sono reso conto che camminavo curvo, con gli occhi al suolo.
… ecco te lo dicevo, ancora prima di arrivare dall’assistente sociale cammino
con gli occhi a terra.
… da quando ti ho conosciuto sei sempre stato così, con gli occhi a terra, per questo
è importante che tu lo faccia…
Mettersi nudi di fronte agli altri ci fa vedere noi stessi, gli altri non contano mai nulla, noi siamo i giudici più severi con le nostre debolezze. Noi siamo il male e la terapia, soprattutto all’inizio, poi si impara a chiedere il meno possibile, per poi non sentirsi la sera da soli, ancora una volta una merda.
Tutti conoscono questi sentimenti, con la moglie, sul lavoro, a scuola, con la band, con lo spacciatore, col medico, con la madre, con i figli, con i compagni di partito ecc. ecc.

Sarebbe molto interessante leggere anche il punto di vista di operatori, psicologi, assistenti sociali ed esperti del settore.