Siamo stati tutti Bambini

Pubblicato: 20 luglio 2009 da massitutor in operatori pari, pensieri in libertà
Pubblichiamo uno scritto di Ilario. Nelle lunghe notti di lavoro il pensiero dell’operatore non dorme e a volte va oltre la realtà quotidiana e basta un semplice calendario per pensare che…

Come di consueto, e di ormai abitudine, ho trascorso una notte in turno allo ZAC, il famosissimo ZAC. Stavo pensando a delle immagini che avevo visto su un calendario, appeso nella guardiola di un dormitorio, che raffigurano l’AFRICA. Non so se sarà il posto, l’atmosfera che cè, i volti che si incrociano, le situazioni da affrontare, non lo so cosa sia , sta di fatto che tante volte, i miei pensieri fluttuano,volano lontano, e a volte mi sfuggono, non riesco ha starci dietro, così quello che mi passa cerco di buttarlo giù scrivendo, così non dimentico niente. Stavo pensando a quelle immagini, immagini di anime innocenti, ed ingenue, così ho intitolato questo piccolo pensiero, BAMBINI. 

Bambini, anime ingenue che anche nel loro piccolo cercano di crescere, di svilupparsi,di diventare adulti, in quel loro mondo composto di tanti ostacoli, penso che sarà difficile. Come pensate passino i loro quotidiani giorni?? Per noi che li conosciamo,sicuramente bene, o, male li trascorriamo bene,benino, comunque meglio di loro. Ma nella vostra testa, di chi leggerà queste poche righe, cosa ne pensate? Datemi un vostro parere, scrivete un vostro pensiero,giusto solo per sapere.
I loro divertimenti non saranno tanti, giusto di scorrazzare per spiagge, foreste, villaggi, o quello di far girare un vecchio cerchio con un bastoncino, (gioco abbastanza antico) non vedo tante altre alternative. Ho visto queste immagini in un calendario, e mi hanno colpito, così le ho fotografate.
Mi sono rimasti impressi il loro viso e i loro occhi. Si possiamo dire che sono belle e molto realistiche, ma i loro visi e i loro occhi ci possono dire di più, che una semplice foto.
Chissà se la persona che ha scattato, in quei momenti cosa pensava, cosa sentiva, cosa provava, per mè poco, a lui bastava scattare, e via a casa, nella sua realtà. Sicuramente ci ha tirato su qualcosa, ci ha speculato sopra, si diciamolo, un servizio stampa, e della PILLA ,come si dice in bolognese. Lui è a posto, tutto bene, tutto ok. Ma la realtà che ha vissuto è rimasta là, nell’altro mondo, lontano da noi. I loro volti, i loro occhi, i loro sorrisi, pur accennati con fatica per farci credere che tutto va bene: ma non è vero. Non sono ne un poeta ne uno scrittore, (anzi di scrivere non mi ha mai appassionato), però quando vedi certe cose un pochino di passione ti salta fuori.
Tutti noi siamo stati bambini, un po’ speciali rispetto a loro. I bambini sono la cosa più bella e stupenda che possa esistere sulla terra. VOGLIAMOCI BENE. Certo che è un mondo difficile,
un mondo incerto. Si può fare tanto…………………………..     
commenti
  1. anonimo ha detto:

    Leggendo l’articolo mi sono ricordato delle immagini viste in un documentario riguardante la vita in Africa. Bambini denutriti con la pancia gonfia e le mosche attorno agli occhi. Quello che per noi fa parte del quotidiano e della normalità per loro è un lusso. La vita per loro scorre lenta e monotona in villaggi e in baraccopoli. Ci dobbiamo mettere una mano sul cuore e una nel portafoglio.Basterebbe poco per rendere loro una vita più vivibile e degna di essere vissuta.Beppe

  2. anonimo ha detto:

    gli occhi dei bimbi trasmettono tenerezza e dolcezza futuro e speranza,dopo sta a noi grandi garantirgli un mondo migliore qui parliamo di bimbi semplici che si accontentano di poco certo non sono bambini Europei viziati,esiste ancora un pò di fame “il vecchio terzo mondo” ma e già una situazione molto migliorata grazie ha tutte quelle persone che si sono impegnate per loro comprese le adozzioni a distanza,ora i bambini sono un pò più contenti dolcezza dei loro occhi che cresce come la speranza di chi deve andare avanti,sorrisi,la speranza del loro domani del nostro domani,di un mondo migliore a loro le mie parole del cuore,con tutto l’amore che serve ad avere una vita migliore. MONTRESORI CARLO

  3. massitutor ha detto:

    La sensibilità di Ilario è una preziosità che ho scoperto già da tempo. Non è facile trovare il coraggio di indignarsi ancora davanti a queste cose. A difendersi dal cinismo, in questo mondo, ci vuole forza. Giù il cappello quindi al nostro Ilario.

  4. anonimo ha detto:

    Ilari e molto bello quello chè hai scritto,io sapevo bene che sei una gran persona molto ma molto sensibile,bello molto bello il tuo scritto.
    Si i bambini sono una pietra prezziosa e da tenere con tanto amore.
    Cinzia

  5. simpit ha detto:

    quel calendario era lì da un pò, un foglio come altri e come sempre passa inosservato su tanti muri.Quante volte sono passato vicino, ho osservato le date, ma le foto raccontate con altri occhi attirano ora l’attenzione.E’ un mondo di immagini forti, dagli schermi delle tv dei telegiornali alle foto siamo oramai assuefatti.Guardiamo e non osserviamo, immobili, a volte pensiamo.

  6. massitutor ha detto:

    E’ proprio questa la caratteristica principale di un bravo operatore sociale: riuscire a vedere ciò che tutti gli altri guardano semplicemente.

  7. massitutor ha detto:

    Questo titolo mi gira spesso in testa, spesso anche quando lavoro, quando mi trovo davanti a situazioni difficili.
    Negli uomini nascosti dietro ad un armatura in crostata di fallimenti, sbagli, segni e ferite cerco di vedere o immaginare il bambino che c’era (e c’è sempre) all’inizio di quella storia. Tutto comincia nell’infanzia e la cosa straordinaria è che un periodo di vera innocenza è concesso a tutti, anche al peggiore degli uomini. ‘Che visto così è anche un po’ meno peggiore no? Chissà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...