Un ponte sula città

Pubblicato: 21 settembre 2009 da massitutor in assistenze e bisogni, laboratorio, lavoro, week end a scrocco

Cercare un dialogo con la città è il nostro pane. Sfondare le porte del pregiudizio è la nostra attività preferita. Per questo ospitiamo il comunicato della rassegna Porte Aperte e parteciperemo attivamente come blog Asfalto.

naufragi-2009

Le strutture di accoglienza si aprono all’arte e alla cittadinanza.

Bologna, dal 21 al 26 SETEMBRE

Con Porte Aperte, Naufragi-Festival delle fragilità metropolitane porta al centro i margini. Lo fa a Bologna, città in cerca della propria storia e della propria cultura intrise di accoglienza.
Porta alla ribalta, ribaltandoli, i pregiudizi verso la città rimossa: rappresentandola, mettendola a nudo, facendola vivere. Primo evento della nuova edizione, preview della nuova programmazione 2009-2010 che mette in scena possibili deviazioni dal e nel lavoro sociale, verso un approdo possibile, Porte Aperte riapre alla cittadinanza le strutture notturne e diurne che si occupano dell’accoglienza di donne e di uomini in difficoltà. Dormitori, centri diurni, residenze per immigrati diventano luoghi di incontro e cultura: lo sguardo e le parole degli "esclusi” trasformano l’immagine di queste terre di mezzo rimosse dal racconto della città pubblica. Il fuori che s’incontra con il dentro,
in un incontro inedito e s timolante tra un noi e un loro reciprocamente lontani, rimossi. Porte Aperte. Sei giorni insieme, per condividere gli spazi e rielaborare il senso della città. Le strutture di accoglienza, aperte, come occasione di sviluppo del territorio e della comunità.

Centro San Donato / Rifugio Notturno Dell a Solidarietà / Rst Irnerio/Casa Rivani / Centro Diurno / Casa Del Riposo Notturno M. Zaccarelli / Residenza Santa Francesca Cabrini / Drop-In / Centro Beltrame / Vag 61

Porte aperte è inserito nel programma della seconda edizione di Naufragi – festival delle fragilità metropolitane – dal titolo Casa e Lavoro.

Il programma di oggi

Centro San Donato – Via Quarto di Sopra 6/3 Autobus 93
Ore 19.00
la storia di Giorgio
reading musicale ispirato al Libro “Razza partigiana”, con interventi di Isabella e Antar e Wu Ming 2

Ore 20.00 Cena a Buffet

Ore 21.00
“Refugees All Stars” proizione del film documentario sulla storia di un gruppo di rifugiati dalla Sierra Leone in Guinea

commenti
  1. gpitalia ha detto:

    A lungo andare il pessimista puo’ avere ragione. Ma fino a quel giorno, l’ottimista fa un viaggio piu’ piacevole
    D. Reardon

  2. anonimo ha detto:

    ARCHIVIO DELLA DISLOCAZIONE
    L’archivio della dislocazione documenta il trasferimento continuo di sé.
    Ad ognuno dei partecipanti al progetto è richiesto di realizzare fotografie di sé nel contesto di panorami più o meno noti, esibendo nella mano la cartolina del proprio luogo di provenienza.
    ES PRODUZIONI 2009
    http://dislocazione.altervista.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...