Tra oggi e domani giunge alla conclusione l’iniziativa "PORTE APERTE" che per tutta la settimana ha permesso a quanti lo desideravano di toccare con mano la realtà dei luoghi dedicati all’accoglienza nella nostra città.Nel post precedente, la locandina dell’evento con gli ultimi due appuntamenti allo Zaccarelli stasera e al Drop-in domani.
Venerdì 25 settembre 2009, in occasione della Notte dei Ricercatori, l’Osservatorio Astronomico e il Dipartimento di Astronomia aprono le porte al pubblico per tutta la serata.
In un contesto informale e divertente i ricercatori astronomi raccontano l’oggetto dei loro studi, rispondendo alle curiosità del pubblico, accompagnati dalle note musicali dal vivo del duo acustico blues Lazy Step.
Programma della serata:
ore 20.00
Taralucci e vino sulle note dei Lazy Step, duo acustico blues
ore 20.40 – 21.00
"Eppur si muove": il nuovo Cosmo di Galileo di Fabrizio Bònoli
ore 21.10 – 21.30
I pianeti del Sole ed extra-solari di Roberto Bedogni
ore 21.40 – 22.00
Universo… sono le dimensioni che contano di Elena Zucca, Sandro Bardelli
ore 22.40 – 23.00
Buchi neri, un problema di estrema gravità di Giorgio Palumbo
ore 23.00
Botta e Risposta astronomica con Stefano Ettori e Flavio Fusi Pecci
E ancora musica con il duo acustico Lazy Step.
ore 24.00
Chiusura
Nel corso della serata, osservazione del cielo, musica e assaggi gratuiti di "tarallucci e vino".
Per maggiori informazioni visita il sito www.bo.astro.it/universo/notte/