h 14.30–16.00 Sala Borsa, terzo piano
Sarà presentato il percorso “Bologna senza fissa dimora”.
Progettato in collaborazione con "Piazza Grande","Cooperative La Strada" e "La Rupe", "Urban Center" e "Mappe Urbane". Al termine premiazione dei vincitori del concorso giornalistico Transeuropa, un premio per nuove voci dell'informazione organizzato dal festival. www.transeuropafestival.eu
Tour Bologna Senza Fissa Dimora
Clicca QUI per la mappa online del percorso
Il percorso guidato da persone senza fissa dimora è effettuato da esperti conoscitori di Bologna, cerca di mostrare un altro modo di vivere e percorrere la città, mettendo in luce la mobilità sotterranea e spesso ignorata di coloro che hanno come dimora la città stessa. Scopriremo diverse percezioni della città e differenti modi di usufruirne, ma anche significati condivisi e programmi comuni.
Partenza:
h 16.00-18.00 Sala Borsa, Piazza Nettuno
Percorso:
* Sala Borsa: partenza con letture di impressioni dalla strada “La Piazza del Sole”
* Bagni Via IV Novembre: un crocevia, una sosta veloce
* Via Nosadella 34 (Congregazione "Sorelle dei poveri"): l'inizio della giornata, la Prima Colazione
* Via Santa Caterina, di fronte al civico 59 Mensa serale della fraternità (Caritas): un traguardo importante, un'accoglienza per chi ha girato e sperato
* Via Petralata 58/60. Sportello Sociale Quartiere Saragozza: la risposta istituzionale ai bisogni
* Il tour si concluderà con un aperitivo in Piazza S.Francesco 4 al Bar "Dè Marchi"
EXTRA festival: l'appuntamento OFF della giornata bolognese è la performance multimediale
“Diario di un operatore di merda” al "Club66", in via del Pratello 66 alle 22.00
Ci allieteranno musicalmente:
Diego D'Agata: Voce-basso
Michele Freguglia: beatbox-basso-samples
Maxmanz: Live Drawing
http://www.myspace/operatoredimerda – www.operatoredimerda.splinder.com
_________________________________
Vedi anche le altre mappe di Asfalto
Vagabond Geographic
La mappa dei servizi di Bologna (2009)
I luoghi della vita (io sono stato qui)
http://picasaweb.google.it/s/c/bin/slideshow.swf
si ringrazia Gloria per le foto
http://www.facebook.com/pages/La-vita-quotidiana-in-Italia-ai-tempi-del-Silvio/119505784741346?ref=pymk&v=wall#!/album.php?id=1517315419&aid=2058193&s=0&hash=636021ba6ae8313b73c4ffd17ab6d944
Una giornata veramente inaspettata. Un tour che è diventata una mezza manifestazione in giro per le strade del centro di Bologna.Il coraggio delle persone che vivono i margini della città si è incontrato con la curiosità sensibile di un nutrito gruppo di persone. Grazie a tutti!
Molto interessante e con discreta adesione, mi ha colpito la partecipazione dello staff della RAI3, e di persone di tutte le età provenienti da servizi sociali, università, utenti di ogni livello sociale.Io ho presentato uno dei luoghi di ritrovo dei senzatetto (la prima colazione alla confraternita delle suore per i poveri) e mi sono sentito molto utile raccontando la mia esperienza.La telecamera, il microfono per l'intervista, le persone che mi hanno applaudito mi hanno fatto sentire molto importante, come del resto per gli altri interventi dei miei amici.La serata si è conclusa con uno scambio di opinioni fra qualche bicchiere di vino.Ottima storia!!
Fate attenzione al TG regionale di Rai 3: da domani potrebbe andare in onda il servizio che riguarda il nostro Tour Homeless. Purtroppo non sono a conoscenza del giorno esatto, ma cerchiamo di stare con gli occhi aperti, che poi lo registro e posto.Buona visione.