Esposizione del precinema
continua la rubrica week end a scrocco che noi del laboratorio di asfalto dedichiamo ai nostri lettori settimanalmente per informarli dei vari eventi che ci sono a bologna nel fine settimana, e possibilmente cercare quel tipo di eventi dove il costo è zoro, o quasi zero.
Dal 16 novembre 2009 al 15 febbraio 2010 – nella Sala espositiva della Cineteca vedere loro ciò che in realtà non è – movimenti, distanze, figure – sono iniziati ben prima della fatidica data. Proprio le macchine del ‘pre-cinema’ saranno protagoniste dell’allestimento che la Cineteca di Bologna inaugura. Scopriremo gli antenati del cinema attraverso i dispositivi ricostruiti dagli allievi del laboratorio di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, sulla base di originali d’epoca della collezione del Museo Minici Zotti di Padova. Ma lo svelarsi dei ‘trucchi’ del ‘pre-cinema’ non si ferma alla mostra: le visite saranno infatti guidate dagli esperti della Cineteca di Bologna, che condurranno i visitatori delle scuole primarie e secondarie con lezioni diverse a seconda dell’età degli allievi. Ai bambini, ad esempio, saranno distribuiti i giochi ottici, come il fenachistoscopio o il flip book, da costruire e colorare (prenotazione obbligatoria delle visite guidate. Dodici i modelli esposti: si potrà entrare in una camera oscura, impiegata sin dai primi del Seicento nella ricerca scientifica, nella pratica artistica e nello spettacolo; guardare attraverso un foro in una scatola ottica o nella camera prospettica di Von Hogstratten. Attraverso combinazioni di specchi, le magie catottriche permetteranno di osservare i propri corpi deformati da specchi piramidali, conici e cilindrici. Non mancheranno i diorami, pannelli dipinti che immergono lo spettatore in mondi tridimensionali fittizi; ci saranno poi un modello cilindrico di anamorfosi, che permette di produrre scene con prospettive deformate, una lanterna magica con miniature proiettate sulle pareti e unozootropio, macchina che, sfruttando il principio della persistenza retinica, è in grado di fondere le figure separate, dando vita al movimento dell’immagine. Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal lunedi al venerdi presso la sala espositiva ( vai riva reno 72 )
Speriamo d iandarci tutti insieme con quelli del lab. info. come una gita in famiglia eh, che ne dite, è una bella pensata? io credo si possa fare; e non richiede un gran impegno tra l’altro siamo anche vicino alla cineteca saluti.
Ne parliamo domani al gruppo, ho visto una cosa simile al museo del cinema di Torino ed è molto interessante