GIORNATA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE

Pubblicato: 25 gennaio 2010 da massitutor in arte, cultura, musica, week end a scrocco

fraternalcompagnia
Il 25 Febbraio è stata decretata la Giornata della Commedia dell’Arte con il patrocinio ITI  (International Theatre Institute) Centro Italiano e UNESCO. E’ un’occasione unica per lavorare e ascoltare molti maestri di questo genere teatrale attraverso seminari, stage, forum, spettacoli e dimostrazioni presso gli istituti superiori offerti gratuitamente dalle compagnie ai partecipanti. Avremo ospiti Antonio Fava, Carlo Boso, Michele Modesto Casarin, Luciano Brogi, Stefano Perocco, Roberto Tessari, Mauro Piombo, Adriano Jurissevich, Francesco Gigliotti, Luca Rossi, Cinzia Grande, Andrea Lattari, Piero Ottusi, Alessio Nardin, Mario Gallo, Gerardo Guccini, Massimo Macchiavelli, Maria Paola Benedetti, Alberto Agnelucci, Luca Rossi oltre ai Tetes de Bois di Montpellier.
Tutti si sono dati disponibili per portare a Bologna la propria idea di Commedia dell’Arte con l’intenzione di diffonderla e farla conoscere al maggior numero di persone:
– al teatro tivoli Antonio Fava, Carlo Boso e Michele Casarin terrano tre seminari sulla Commedia dell’arte
– al Dehon avrà luogo un forum a cui partecipaeranno tutti gli artisti e gli storici sopracitati e il 25 sera tutti faranno spettacolo presentando il proprio lavoro
– nella Sala teatro di Via Libia Francesco Gigliotti, Alessio Nardin e Mauro Piombo terrano tre stage intensivi
– Massimo Macchiavelli al Tivoli presenterà la sua lezione spettacolo sul dott Graziano
– Stefano Perocco e Piero Ottusi faranno lezione all’Accademia di belle Arti
– Luca Rossi, Mario Gallo, Adrea Lattari, Cinzia Grande, Marco Rota, Eleonora Pocaterra, Piero Marcellini, Maria Paola Benedetti e Alberto Agnelucci e i Tetes des Bois andranno negli Istituti Superiori con le loro  lezioni spettacolo.
E’ una possibilità irripetibile per fare una vera e propria scorpacciata di tecniche attoriche, improvvisative, uso della maschera, attualizzazioni e quant’altro sulla Commedia dell’Arte
Chi fosse interessato a partecipare deve andare sul nostro sito
www.fraternalcompagnia.it, dove trova il modulo di partecipazione le informazioni su questo evento che ci riempie di orgoglio sia per i grossi nomi che parteciperanno sia per la possibilità di offrire alla città tutto questo in modo gratuito. Quindi allievi di scuole di teatro, docenti, storici, studenti di materie umanistiche e chiunque può essere interessato non ci pensi due volte e si tuffi in questi quattro giorni di teatro totale

Fraternalcompagnia Via Libia 69 Bologna
info@fraternalcompagnia.itwww.fraternalcompagnia.it
Direzione artistica 3387915105
Organizzazione e amministrazione 3492970142
Ufficio 051 62 18151

commenti
  1. anonimo ha detto:

    MONTRESORI CARLO:POESIA E PROLOGO

    PROLOGO
    Quando fai la gelosa sei bellissima
    mi piacerebbe fuggire,ma tu mi riprendi sempre.
    POESIA:   IN QUEL BEL VIAGGIO CHE FARAI
    Vedrai che le cose cambieranno
    e tornerai ad esser felice e volare
    in quel mondo che cercavi da sempre
    una specie di circo dove ti divertirai
    e andrai in quel bel viaggio che farai
    dove lui ti chiederà la mano e poi
    andrai a costatare che essere amati
    e cosi bello

    Riempi la vita rompendo quella
    schifosissima monotonia e ringrazierai Dio
    per avere creato l’amore e sopratutto la felicità.
    Gusterai ogni cosa nella vita
    anche gli animali il celo e l’aria
    il vento le nuvole………

    e ti chiederai se propio ne valga la pena
    di pensare,di creare qualcosa
    che ti porti ad essere chiamata madre,
    perchè sarai chiamata madre se vorrai.

    tutto ha un seguito,tutto ha un proseguimento,
    almeno che le persone umane rinunciano,
    ma tu non rinunciare.

    vedrai che le cose cambierranno
    e tornerai a volare ed essere felice

    vedrai che le cose cambieranno
    e tornerai ad essere felice.

     

  2. anonimo ha detto:

    Carlo sei un topino che si infila dappertutto. Grazie max per la pubblicazione è un evento importante ed è completamente gratuito per chi lo vuole seguire. Bella poesia carlo.
    Massimo

  3. anonimo ha detto:

    Perce nesuno si ricorda Antonio….?

  4. massitutor ha detto:

    Che questo povero Antonio lo ricordino e lo raccontino gli amici che lo conoscevano e tutto il resto! Questo non è mica un blog di annunci funebri!
    Anche se adesso stiamo su questo argomento non significa che dobbiamo fare questo tipo di servizio.
    Sinceramente io sto piangendo un amico, un collaboratore, un compagno e non è che posso pensare a tutti quelli che, in strada, perdono la vita a Bologna. Almeno adesso.
    Con tutto il rispetto.
    Il blog è ancora aperto e chi vuole ricordare Antonio è libero di farlo. Sbattetevi almeno per questo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...