beh,è giusto che la gente sappia che ci lavoravamo anche prima a villa salus,sicuramente in condizioni di lavoro non facili ma con tanto entusiasmo,e tanta voglia di fare, perchè è giusto che,di quel posto non se ne parli solo in negativo,o come se fosse un ghetto.bastano già gli abitanti di quel quartiere “a buttare benzina sul fuoco”, spesso e volentieri anche quando il fuoco è quasi spento.
di certo è che realta così è più facile ignorarle che affrontarle,a volte lo dico,fortuna che ci siamo noi!!
ciao
Diciamo sempre che le persone dovrebbero essere sincere, che dovrebbero sempre dire quello che pensano…invece quando ne incontriamo una sulla nostra strada, non ne siamo così contenti..spesso ci da fastidio. A me sinceramente da più fastidio chi davanti mi sorride o mi è indifferente, e poi dierto..dice tante cazzate! E’ più positiva una persona che non la pensa come me, ma che con le sue parole mi può far riflettere.
Poi, sui modi se ne può sempre discutere…
Villa Salus è un postaccio dove sono ospitati un centinaio di Rumeni Rom, compresi una ventina di bambini, nell’attesa di miglior sistemazione o di rientro patria.
ciao,penso di poter rispondere al post #7 e al post#9 perchè sono uno dei tanti che lavora come portiere presso villa salus.
é una ex clinica ospedaliera (chiusa per fallimento) acquistata dal comune,che ne ha fatto un centro d’accoglienza temporaneo per rom di etnia rumena. dico temporaneo perchè è un proprio e vero progetto nel senso che c’è pure una data di chiusura di questo centro. il servizio immigrazione del comune di bologna si sta anche occupando di aiutare nella ricerca di una propria e vera abitazione le intere famiglie che ad oggi vi risiedono ancora,perchè nel corso di quest’anno sono state tantissime le famiglie che hanno lasciato il centro per trasferirsi in proprie e vere abitazioni,cosicchè da favorire anche l’integrazione in diversi quartieri di queste persone e dei loro figli. per la cronaca,la maggior parte dei capifamiglia hanno un proprio e vero lavoro in regola e retribuito,e poi c’è da dire che possono risiedere a villa salus solo se sono provvisti di permesso di soggiorno valido e di tutta la documentazione in regola. nell’arco di quest’anno trascorso, i nuclei famigliari sono scesi da una quarantina che erano a tuttoggi che sono 14.ogni nucleo famigliare è composto da marito e moglie e in media 4 o 5 figli/e. Pagano regolarmente e mensilmente un’ affitto,per il locale che occupano. i locali sono stanze alcune grandi e alcune piccole, ma in media di circa 25 mq,alcune con bagno in camera,altre con bagno in comune e con le cucine in comune.
non nascondo che quando siamo subentrati noi di coop la strada ,circa 15 mesi fà (il centro per un periodo è stato gestito dalla croce rossa italiana) ci sono stati tantissime difficoltà,poi piano piano risolti,fino ad oggi che ci possiamo ritenere soddisfatti del lavoro da noi tutti svolto,che va dall’ottimo rapporto instaurato con gli ospiti,all’aiuto che abbiamo potuto prestagli e che da loro viene riconosciuto,tenendo presente che apparteniamo a culture totalmente differenti,alle difficoltà di lingua(perchè non tutti parlano italiano),all’integrazione dei bambini di villa salus nelle varie scuole della città,ai gruppi di volontariato coinvolti in questa avventura. per essere precisi i bambini sono rimasti una cinquantina, ma solo pochi mesi fà erano più di 70.
in tutto questo periodo abbiamo dovuto mandar giù parecchi “rospi”, grazie alle critiche sulla nostra gestione avute dai partiti politici dell’opposizione, ma non solo critiche,anche veri e propri blitz della lega nord e di altri ,che non hanno fatto altro che cercare di infangare il lavoro da noi svolto e non solo,ma la realtà esiste e va affrontata nel modo giusto,ovvero facendo qualcosa di utile e costruttivo per integrare queste persone, e non solo destabilizzare il lavoro degli altri,in questo caso il nostro. La nostra intenzione è portare a termine il nostro mandato migliorando sempre la qualità del nostro lavoro, al momento che tutte le famiglie saranno sistemate in appartamenti decenti solo allora potremo essere soddisfatti di un paio di anni di lavoro a volte duro ma a volte anche molto gratificante.
per qualsiasi altra delucidazione non avete che da chiedere,per ora un saluto a tutti dall’intero staff di lavoro di Villa Salus.
Prima di dare degli ipocriti bisognerebbe almeno assicurarsi di non essere ignoranti.
Per i seguenti motivi:
1. il laboratorio di informatica dal quale nasce il blog esiste anche e soprattutto grazie a cooplastrada ma questo non significa che il Asfalto sia il blog di cooplastrada;
2. nel gruppo Asfalto sono invitati a partecipare anche membri della cooperativa;
3. ultimo ma più importante motivo: per tua conoscenza Coop La Strada è una cooperativa sociale che nasce dall’esperienza di Piazza Grande (se non ne sai mezza neanche di questo vai su http://www.piazzagrande.it) ed è composta da persone che provengono da percorsi di uscita da situazioni di disagio a vari livelli. La quasi totalità dei soci proviene da percorsi di povertà estrema, emarginazione, tossicodipendenza, dipendenza da alcol…
Alle volte mi chiedo se sto perdendo tempo a spiegare queste cose a chi si crede di sapere già tutto …ma in fondo è il mio lavoro e me lo sono scelto. Ciao e spero che queste precisazioni possano servira anche ad altri.
Rispondo al commento n.11…
è vero, al mondo ci sono molte bande di ipocriti, ma per fortuna ci sono ancora degli ipocriti che tentano di risolvere i problemi a partire dalle esigenze delle persone… ci sono poi anche quegli ipocriti che davanti ai problemi preferiscono tapparsi gli occhi e sparare a zero perchè incapaci di accettare il lavoro di altri, ipocriti che fanno molto male rischiando di rovinare la salute delle persone che più hanno a cuore il destino di un popolo migrante che vive una diaspora perenne… ci saranno anche ipocriti che sventolano ai quattro venti la vittoria di un bando, ben venga se questo può rigenerare energie positive, perchè di queste c’è sempre bisogno a Villa Salus… e le energie migliori sono quelle che vengono dal basso, da dentro, quel fuoco che nasce dallo stomaco e dalla voglia di far qualcosa di buono…
Per quanto mi riguarda il successo più grande è il rispetto e la considerazione che le famiglie ci dimostrano grazie al difficile lavoro di relazione svolto, nonostante le mille difficoltà, ingiurie e cattiverie, noi siamo sempre lì e portermo avanti i nostri obbiettivi, annegati in un oceano di lacrime ma sempre a galla perchè quando gli occhi di quei bambini si posano su di noi è come se fossimo pervasi da un’energia divina, quando i genitori ci chiamano a gran voce, quando ci invitano a prendere il caffé e a mangiare con loro, quando riusciamo a divertirci assieme…
e tutto questo, nonostante tutto… nonostante una politica sbagliata, nonostante molti errori da parte di tutti, nonostante le differenze culturali a volte quasi insormontabili… ma tutti noi comunque ci siamo… sbaglieremo, forse, ma pedagogicamente parlando l’errore non esiste, ci sono degli sbagli, che vanno capiti e analizzati e attraverso l’analisi ci si migliora e si va avanti…
Noi ci siamo e le famiglie piano piano stanno andando via, per motivi diversi, alcune intraprenderanno un percorso autonomo, altre continueranno a cercare assistenza, altre se andranno chissà dove, altre spariranno e nessuno saprà più nulla… questa è la vita, bella per le sue differenze e le sue difficoltà…
Si fa fatica a ricostruire una storia del popolo rom, forse è meglio così, lasciarli al fascino dell’oralità, forse è meglio che non si macchino anche loro della modernità della scrittura, quella che rimane e scalfisce le pietre…
un popolo che comunque cambia, ma nessuno se ne vuole rendere conto, un popolo in grado di adattarsi alla natura e al volere di chi troppo spesso li emargina perchè è sempre troppo facile creare dei ghetti e allontanare da sè ciò che non si conosce o si vuol disconoscere, ciò di cui si ha paura…
Forse dovremmo riflettere sul fatto che ciò che ci fa più paura e allo stesso arrabbiare, sono coloro che rappresentano i nostri stessi difetti, quindi noi stessi…
E’ sempre un conflitto con noi stessi…
ma ben venga, perchè finchè c’è conflitto, c’è vita, finchè c’è conflitto c’è la possibilità di migliorarsi… la possibilità dell’interpretazione e… per riprendere le teorie di Bertold Brecht… finchè c’è vita c’è teatro, perchè l’uomo è teatro, siamo tutti spett-attori, ma dobbiamo imparare a starci sul palcoscenico della vita, imparando a interagire con TUTTI coloro che calpestano lo stesso palcoscenico per far uscire il meglio da tutti quanti noi per la massima riuscita dello spettacolo più bello che sia mai andato in scena… LA VITA!!! La convivenza interculturale!
W l’ipocrisia che rende tutti più forti e energici, w l’ipocrisia di chi tenta di lavorare… facciamolo insieme senza più spergiuri…
chi ha scritto il commento 11 forse non è ignorante, forse sa solo come vanno certe cose. In fondo quello che ha scritto è questo: vengo su questo blog perchè c’è scritto che è il blog dei senza fissa dimora di bologna e mi fa un pò ridere vedere che nello stesso blog si festeggi la vincita di un bando di svariate migliaia di euro. Sono soldi che andranno ANCHE a persone svantaggiate, ma che c’entra?
Dici che ai senza fissa dimora di bologna gliene frega qualcosa che coop la strada o chi per loro abbia vinto un bando di svariate migliaia di euro? no, te lo dico io, non gliene frega niente. Forse fregherà qualcosa ai 4 gatti di via del porto che potranno fare delle ore di portierato. Lo sbaglio allora qual’è, dirai tu? lo sbaglio è che questo blog si dovrebbe chiamare “il blog dei tutor di coop la strada e dei loro 4 utenti”, non “il blog dei senza fissa dimora di bologna”.
Lo sbaglio è che le cooperative dovrebbero fare il loro mestiere, senza darsi tante arie da filantropi. Perchè poi quando vincono i bandi al comune gli vanno a baciare il culo, e obbedire e zitti per carità.
E sai una cosa? dovresti solamente accettare l’idea che chi ha scritto quel post che stiamo commentando “Evviva abbiamo vinto il bando” ha fatto una gaffe grossa come una casa, però ben vengano le gaffe se servono a sbugiardare gli ipocriti.
caro amico del commento #11 sarai pure anonimo, ma sei poi talmente stupido,dai che ci conosci bene!!! nessuno ha mai parlato di una cooperativa,ah ma allora sai chi siamo vero?magari sei anche venuto a chiedere lavoro o magari sei uno di quelli che sputa nel piatto dove mangia,sta di fatto che non mi sembri molto intelligente,magari firmati che ci fai più bella figura.
caro del commento 14 il tuo candore mi fa squagliare… Evidentemente ci conosci, ma questo dovrebbe essere solo un vantaggio.
Sui grandi e lucrosi affari della cooperativa sorvolo perchè magari sei uno di quelli che si fa inculare 120 euro per un paio di scarpe di marca presi dal tuo stipendio guadagnato presso una qualche multinazionale che finanzia le guerre nel mondo.
Sul fatto del blog cerco di rispondere dicendo che è ovvio che per avere computer, connessione, luce, riscaldamento servono soldi e convenzioni col Comune. Giusto l’altro giorno ho visto un tossico per strada con un laptop sotto al braccio… ma non credo lo stesse usando per scrivere su Asfalto…boh?
Ragazzi mi sento scrivere due righe a tutti quantti. Perche questo blog nome Asfalto senssa sostegno di coop La strada non andrebe avanti. Prche sono loro che hanno procuratto PC e comune ci paga nostre borse di lavoro. Asfalto e uno spazzio libero e possono scrivere a tutti chi lavorano o si interesano o vogliono aiutare alle persone che sonno per la strada. E poi io non mi intendo di tantte cose pero sicuramente a villa salus lavoreremo noi propio noi che prima eravamo per la strada. Dico noi perche mi sento esser a parte di un grande grupo non solo di questi 4 gatti a via del porto. Informiamoci prima di scrivere certe cose perche fate sollo bella figura.
Non sono di BO, non conosco Villa Salus, nè sta Coop. nè il suo capitale sociale, ma mi reputo una persona dotata di logica: qualunque struttura deve pur mantenersi! Credo (e correggetemi voi se sbaglio) che uno che sta x strada se lavora un mese non credo riesca a prendersi un appartamento!
Quindi anche se i ragazzi di Asfalto andassero a lavorare a Villa Salus (come mi auguro) resterebbero cmq x strada.
Ora non so se le due cose sono le stesse però “se mangia la mamma mangiano i figli” no?
Non credo che dietro Asfanto ci siano degli stronzi che si prendono la briga di creare un blog di senzatetto (x dirne una) che poi abitano in ville di lusso! è un pò un controsenso no?
Sono a migliaia di km da bologna, ma credo x quanto possibile a questo blog e sono contenta di leggere di piccole vittorie.
ps: fregatevene di chi sputa veleno, alla fine l’importante è che ci crediate voi!
è sempre la solita storia..polemiche polemiche e solo polemiche, che non servono a niente.
Quando le cose male ti tirano le pietre, quando le cose vanno bene ti tirano le pietre..ma insomma!
Per quanto riguarda il blog dei senza fissa dimora, è stata comunque un’idea.
+ IDEE
– POLEMICHE
ciao mary,con ogni probabilità hai ragione,le persone hanno un poco perso la fiducia proprio grazie a chi sulle disgrazie degli altri ha costruito le proprie fortune,beh! vedere per credere,nel senso che qui da noi non ci sono ne ville ne macchinoni ne barche ne soldi in banca,prendiamo uno stipendio che viene definito il più basso di tutte le categorie,ma ci arriviamo alla fine del mese e questo è cio che conta,crediamo fermamente in ciò che facciamo perchè altrimenti non potremmo andare avanti. forse ci arrabbiamo tanto quando leggiamo critiche gratuite proprio perchè sono fatte da persone che non saranno mai disponibili per gli altri ne tantomeno fanno qualcosa per niente.questo a mio modesto parere significa essere enormi ipocriti per non dire peggio.
Le critiche le accettiamo cos1 come accettiamo i consigli,che siano entrambi costruttivi però e non nefandezze senza senso come spesso ultimamente leggiamo su questo blog.ha ragione stefi nel dire che se le cose vanno male ci tirano le pietre,se le cose vanno bene ci prendono lo stesso a pietrate,però rimane il fatto che questà realtà esiste e va affrontata nel bene o nel male. per noi va bene così perchè ci crediammmooooo!!!!! va bene? ciao a tutti.
scusate, ma perchè non volete rispondere a quei due commenti che vi fanno tanto arrabbiare?
Il punto è che una cooperativa per magnare deve vincere i bandi. Per vincere i bandi deve essere asservita: rispettare quello che gli viene imposto e non mugugnare più di tanto. E’ normale, si sa, però non è normale che la stessa cooperativa poi si dia arie da premio nobel per la solidarietà. Io lavoro per una cooperativa sociale che non è di Bologna. Non spendo 120 euro per le nike, e so che la mia cooperativa fa un sacco di schifezze: non fa prendere la residenza nei dormitori che gestisce, non fa entrare stranieri nei dormitori, ormai nei dormitori ci fa entrare solo chi è residente nella città. E mi sa tanto che coop la strada fa lo stesso identico.
Allora, una cooperativa è liberissima di fare un blog per i propri lavoratori, ma non lo chiami “il blog dei senza fissa dimora di bologna”.
NON E’ CREDIBILE
NON E’ CREDIBILE
Faccio un esempio e poi basta,in questo blog ora si parla di emergenza freddo. Chi cazzo è che parla, i senza tetto o i capoccia della cooperativa? e si vuole rompere le palle al comune per i senza tetto o perchè si vuole che per il freddo il comune stanzi dei soldi e poi li vada a dare alla cooperativa stessa che ha lanciato l’allarme?
non perdo altro tempo con te e sai per quale motivo?
perchè fai parte dell’ambiente cooperative e perchè probabilmente sei uno di noi e quindi non ritengo opportuno “darti altra corda” perchè credo non sia corretto nei confronti di chi non gliene puo fregar di meno delle tue provocazioni,non hai ancora capito cosa vuoi dalla vita. ci si puo confrontare lo stesso ma non nel blog,altrimenti tieniti le tue balorde idee perchè così stai bene. at salut.
Rispondo al post #21 in 2 righe tanto xkè ho detto qualcosa in precedenza e nn x la reale importanza.
Xkè nn apri la porta di casa tua e fai entrare tutti a gratis a pranzare con te? Non 1 ma 50 persone?
Xkè cerchi un lavoro remunerativo?
Beh, è giusto che chi lavora debba essere pagato, + giusto se è pagato x aiutare la gente.
Io non capisco xkè tanto accanimento, è normale che sta coop. debba guadagnare soldi, nessuno campa di rendita. Alla fine l’importante è che le cose vengano fatte.
Per il resto sono d’accordo con dikko ..
ok, rispondo…mi pagano anche per questo…mi dovredi fare schifo no?
Anche al 21 il nostro anonimo ha solo voglia di rompere i coglioni e condividere la frustrazione per il suo lavoro e per questo gli siamo solidali.
Comunque sull’emergenza freddo ha scritto una persona che di strada (sulla strada) ne ha fatta un bel po’ e la vive tuttora, ma sarà lui a parlarne se ne avrà voglia.
dimenticavo …il pezzo è stato scritto anche in collaborazione con un PINGUINO… assunto con un contratto a progetto ottenuto grazie ai milioni di euro che la cooperativa prende per la gestione dei dormitori.
Sono il polemico frustrato.
Vedo che continuate a rispondere. evidentemente sta cosa vi fa proprio incazzare però non riuscite a capire perchè e rispondete a caso.
Bene.
Anche se forse non ce ne sarebbe bisogno, puntualizzo alcune cose:
1) io non penso a me come una persona frustrata, e poi, se permettete, da quale pulpito? di frustrati ne incontrate tanti tutti i giorni li dalle vostre parti, dovreste saperli riconoscere.
2) è chiaro che chi lavora deve guadagnare, condivido in pieno, sono comunista e ci mancherebbe.
3) la cooperativa fa il suo, obbedisce e lecca il culo e va bene cosi.
4) i capi della cooperativa sbagliano quando, da frustrati che sono, pensano di riscattarsi atteggiandosi a rivoluzionari del sociale
5) Ognuno è libero di esprimere le proprie idee. Voi siete liberi di dirmi quello che volete, io sono libero di darvi dei pupetti in mano a chi vi manovra.
6) Questo è un blog di cagate approssimative. L’unica cosa interessante è vedere com’è capace una piccola cooperativa di manipolare gente e cervelli. Probabilmente quando sarà più grande e più esposta avrà più difficoltà, al pari delle altre, a nascondere le proprie magagne.
Continuiamo a rispondere semplicemente perchè crediamo che ne valga la pena e ci teniamo a difendere il nostro lavoro, che comunque puoi continuare a criticare fin che ti pare. Per quanto mi riguarda hai scoperto l’acqua calda: c’è un comune, c’è un servizio e c’è chi lo fa…se ti piace pensare che lecchiamo il culo fai pure. Non riesci ad accettare che c’è stata la possibilità di aprire uno spazio alla comunicazione e lo si è fatto. Punto. Senza essere eroi di niente. Visto che fai fatica a leggere vado con i tuoi punti:
1) perchè pensi che la gente in strada sia frustrata? non è sempre vero ed è una cosa trasversale;
2) cerchiamo di far guadagnare qualcosa a chi non ha quasi più nessuna possibilità
3) è una cosa che ti eccita proprio questa…mmmmh
4) hasta siempre!…
5) che bella cosa la libertà… anche di sparare cazzate.
6) libertà anche di cambiare blog quindi… Ma io ti invito prima a leggere anche solo gli ultimi commenti del post sull’Emergenza freddo per capire chi scrive qui… come in tanti altri scritti.
Ora ti saluto e ti auguro di trovare un blog, un giornale, una radio che siano molto più vere e cazzute e pure di Asfalto. Buona fortuna. E faccelo sapere.
Non voglio risponder o polemissare. Solo voglio dire a tutti quanti che non e bello insultare o bestemiare a una cossa publica. Perche perme Asfalto i nostro spechio. E posso parlare per me che se volete potete legere il mio post http://viadelporto.splinder.com/member/332891 che ho scritto su splinder. Lo facio solo perche voglio far vedere che io sono senssa casa e voglio risolvere mie problemi con la droga. E perme asfalto e un aiuto un rifuggio un spazio per racontare mie dificolta condividere mie gioe. So che mondo e tantto rotto pero io con mio poco voglio essere onesto perche vogli ucsire da mia situazione.
sto leggendo attentamente i commenti al post >voglia di lavorar saltami addosso>,perdonate se dico la mia, ma vorrei dire all’autore anonimo dei commenti 26,21,14 che le uniche cagate che ho trovato in questo bel blog sono quelle che scrive lui. che ipocrita da due soldi,anzi mezzi soldi.forse tu nella vita hai preso non altro che pedate in culo e allora forse potrei capire perchè ti accanisci contro gente che lavora e che appartiene a una classe sociale che si rimbocca le maniche per fare qualcosa di utile,tu di utile cosa hai mai fatto? è giusto che vengano retribuiti per il lavoro che svolgono,e poi al di fuori di quello se fanno anche del volontariato bisogna solo che ringraziarli. forse quello che pensi dovresti riferirlo a chi (ai comuni e alle regioni) stanziando 2 miseri soldi si mette a posto la coscienza. se ci riesci,ragiona su questo.
alex
Ho provato a rileggere i commenti e mi sembra che una cosa pertinente e a cui può valer la pena rispondere c’è: perchè chi gestisce il blog non risponde a questa cosa?
“Faccio un esempio e poi basta,in questo blog ora si parla di emergenza freddo. Chi cazzo è che parla, i senza tetto o i capoccia della cooperativa? e si vuole rompere le palle al comune per i senza tetto o perchè si vuole che per il freddo il comune stanzi dei soldi e poi li vada a dare alla cooperativa stessa che ha lanciato l’allarme?
“Lo sbaglio è che le cooperative dovrebbero fare il loro mestiere, senza darsi tante arie da filantropi. Perchè poi quando vincono i bandi al comune gli vanno a baciare il culo, e obbedire e zitti per carità.
E sai una cosa? dovresti solamente accettare l’idea che chi ha scritto quel post che stiamo commentando “Evviva abbiamo vinto il bando” ha fatto una gaffe grossa come una casa, però ben vengano le gaffe se servono a sbugiardare gli ipocriti.”
L’intelligentone prima cerca “consenso” qualunquista sul tema delle coperative ,poi affonda la scoccata basandola sulla distorsione del senso ,
“abbiamo vino il bando c’è del lavoro per altre persone”, diventa
“evviva abbiamo vinto iil bando” punto.
Noi pratichiamo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate basandolo sull’autoaiuto, andiamo giudicati sui modi e sui tempi con i quali realiziamo questo scopo.
Entrando nel merito, non con processi alle intenzioni o qualunquismo general generico.
Abbiamo un nome preciso, e un lavoro preciso , parliamone.
L o stesso vale per il blog, basta leggere per saper di cosa si scrive e chi scrive, perchè inventare.
sinceramente non sono d’accordo io ho imparato tante cose con asfalto sto inparando ad usare il conputer sto inparando qualcosa di nuovo percio se non sapete cosa inventarvi durante il giorno fate qualcosaltro e lacsiateci lavorare e inparare perche noi stiamo inparando ogni giorno qualcosa di nuovo
Quindi la cooperativa nella voce del vicepresidente che è un utente registrato del “blog dei senza fissa dimora di Bologna” dice:
ma noi facciamo solo del bene, in fondo se vinciamo dei bandi poi entrano dei soldi che diventano nostri, e con quei soldi facciamo lavorare la nostra gente, mica ce li teniamo.
occhei, ma allora la cooperativa agisce come un gruppo di pressione, come un partito politico, fa propaganda e poi cerca di ottenere dei benefici per se e per il suo gruppo, mica solo per se
Quindi io batto e ribatto sull’emergenza freddo, poi se il comune stanzia i soldi e me li da io ci metto a lavorare le mie persone.
Ma questo secondo qualcuno può essere una cosa onesta?
Che poi quello che si voleva chiarire qui era proprio questo. Non si voleva mica dire che le persone senza tetto siano da bruciare o che non debbano lavorare per ritrovare la dignità e la propria strada. Per caritadiddio. Si voleva chiarire che da parte di una cooperativa questo comportamento non è serio. C’è un conflitto d’interessi chiaro come il sole. E non sono gli utenti che dovrebbero capirlo, sia chiaro.
Queste lotte spettano ad altri, ai partiti politici, ai privati cittadini, ai comitati. Non alle cooperative che fanno del business nel proprio ambito.
Dopo ti chiedi come mai a berlusconi gli italiani non gli vanno a dire nulla. Ma è chiaro perchè è cosi, perchè siamo un popolo geneticamente ignorante, alla correttezza di certe cose, di determinati rapporti non facciamo proprio caso.
Io smetto di scrivere e di leggere questo blog ora, contenti?
tanto è da due giorni che cercate di spostare l’attenzione su un piano diverso e che rispondete lucciole per lanterne, voi sguazzate pure dove vi pare, e..si, se vi piace pensarla così diciamo pure che avete vinto voi, una risposta seria su quel che vi si chiedeva non l’avete data, chissà se qualcuno ve la porrà di nuovo.
Io credo che abbiamo risposto a tutto quello che hai chiesto, ma se hai gli occhi foderati di purezza pseudo noglobal non puoi leggere quindi capire.
Per cui fai quello che ti pare e pensa ciò che vuoi. Personalmente perdere un lettore mi dispice sempre, anche se è un provocatore falso come te anonimo al #37 che racconti di lavorare per un altra coop di fuori bologna poi sai che al commento #35 chi scrive è il vicepresident. Quindi ti saluto perchè ho molte cose da fare insieme a persone che la strada la vivono davvero e ti lascio alla tua faticosa costruzione di un mondo più puro, privo di questi odiosi conflitti d’interesse che è giusto smascherare cazzo! bravo! magari stasera ci si vede alla multisala dell’ex premier, guardiamo un film distribuito dall’ex premier, scelto su una pagina di un giornale di Berlusconi, magar pubblicizzato su una televisione dell’ex premier… auguri.
quel che è più triste è la consapevolezza che bastano piccoli pretesti per far scatenare delle guerre che hanno evidenti radici da altre parti… e a farne le spese sono sempre e solo persone che non c’entrano… in particolare gli utenti del blog, siano essi “i 4 gatti di via del porto”, altre persone che tentano di uscire dalla strada, i “colletti bianchi” della cooperativa… MA SE VIVI UNA SITUAZIONE DIFFICILE E TENTI OGNI GIORNO DI RITROVARE LA FIDUCIA IN QUALCUNO, COME DIAVOLO FAI SE POI TI RENDI CONTO CHE NELLO STESSO CAMPO DI LAVORO C’E’ TANTO ODIO E COSI’ POCA COMPRENSIONE??? A cosa pensi che possa portare tutto questo???
A chi stai facendo del male?
E poi parliamoci chiaro… se non ci fosse loro a lavorare lì, chi pensi che ci andrebbe?
Forse qualche bell’educatore professionale di stampo cattolico con la molletta al naso per non sentire la puzza sulla tromba delle scale?
O forse ci andresti tu?
Ah! Forse ho capito. Vorresti tutti i soldi. Bè allora perchè non provi a metterti in gioco e presenti dei progetti seri e cominci a trasmettere le tue conoscenze???
Penso che questa lista di commenti sia stata anche troppo lunga.
Parola di una persona che di merda del genere ne ha subita tanta e a causa di tale merda ha recentemente rischiato di morire e solo ora sta difficilmente tentando di riprendersi dallo schifo che certa gente è in grado di farti sentire…
avrei voglia di farla finita per far cessare il dolore e lo schifo che sento… l’unica cosa che mi impedisce di farlo è la consapevolezza che molte persone in condizioni peggiori della mia riderebbero di me, della mia debolezza e della mia incapicità di sopportare un dolore così piccolo rispetto ai loro…
SONO PROPRIO QUEI QUATTRO GATTI DI VIA DEL PORTO, QUEI POVERETTI CHE CERCANO LAVORO PAGATO DA FAME CHE MI DANNO LA FORZA DI ANDARE AVANTI… LA LORO CAPACITA’ DI RINASCERE, LA LORO FORZA, LA LORO VOGLIA DI VIVERE.
SE CE LA FANNO LORO CE LA POSSO FARE PURE IO.
GRAZIE A VOI…
GRAZIE AGLI AUTORI DI QUESTO BLOG.
GRAZIE A CHI CREDE IN UN CERTO LAVORO!
volevo dire una cosa al frustrato mica da ridere,le risposte le hai avute eccome,tu proprio non le vuoi vedere ma comunqueè così,poi non credere che una piccola cooperativa come dici tu possa manipolare i cervelli di 40 e più persone ,è l’ennesima provocazione a cui dovrebbero risponderti tutti i soci lavoratori della cooperativa che sono tutte persone adulte e pensano e ragionano con la loro testa e non sotto l’influenza di qualcun ‘altro.
sappi che qui è fatto tutto alla luce del sole e democraticamente,la libertà di pensiero e di scelte grazie a dio esiste ancora (almeno qui da noi) ,con ogni probabilità è quello che manca a te dove lavori.
oltre a questo,fai un errore enorme a non leggere più il blog, perdi l’opportunità di imparare tante cose da persone che hanno un pò di marce in più di te, che nonostante abbiano fatto errori e non sempre abbiano condotto un modo di vivere coerente, hanno però ben chiaro ciò che vogliono e cio che dicono ,e conoscono il vero senso della parola umiltà,quella che a te manca di certo. imparati a rispettare un poco di più chi hai davanti a te.
Ormai è un spreco di energia a rispondere a uno che non ha voglia ascoltare. Io sta energia utiliso a altra parte dove sara anche aprezata. Percio non ho altro da dire ciao tutti quanti e buon lavoro. Non sprecare la energia per le stronzate.
su una cosa l’anonimo frustrato ha ragione:
-Queste lotte spettano ad altri, ai partiti politici, ai privati cittadini, ai comitati. Non alle cooperative che fanno del business nel proprio ambito.-
A parte il piccolo particolare che di business qui ce ne proprio poco, ma questo lo dice solo perchè non conosce proprio questa realtà qui della Coop La Strada, non sa neppure che è nata da un gruppetto che in uno scantinato di un dormitorio ha messo su un giornalino e poi un’associazione e poi per avere un minimo di stabilità economica e darsi una busta paga ha messo su una cooperativa, è evidente che non sa nulla, allora perdoniamo l’ignoranza, nel senso puro del termine:non conoscenza. Lui parla della sua cooperativa e in linea di massima dell’ormai maggioranza delle cooperative che si dedicano a dipingersi la faccia da azienda…per essere credibili con le banche farsi fare prestiti per inventarsi nuovi servizi da offrire a basso costo con basso costo di manodopera, servizi che dovrebbero essere erogati dai servizi pubblici che sempre gli stessi sfigati di dipendenti di coop e simili pagano attraverso le tasse che quasi solo loro pagano visto che sono gli unici controllabili per guadagno di reddito. Ecco a parte sta roba, è vero che queste lotte dovrebbero davvero farle altri…e nessuno ha ancora detto al solito anonimo in nessun post, che per una cooperativa fare ste lotte è assolutamente controproducente, perchè la coop diventa un organismo scomodo per le istituzioni visto che non sta mai zitta e sa bene l’anonimo quanto al comune e dintorni piacciono i leccaculo e non i denunciatori di disservizio, vedi emergenza freddo, vedi dare voce ai tossici che oltre a farsi vogliono pure dire la loro….
Nessuno della suddetta coop ha ancora detto che al loro interno c’è una forte trasparenza e anche gli ultimi arrivati possono rendersi conto delle entrate delle uscite. Nessuno ha detto che la Coop La Strada mette a disposizione di ospiti dei dormitori tutti gli utili sotto forma di piccole borse lavoro-attivazioni lavorative, oppure che apre a proprie spese laboratori -l’ultimo esempio quello di falegnameria- sfruttando lo spazio che ora ospita l’emergenza freddo, durante i mesi che è vuoto. Tali iniziative permettono a molti di intraprendere percorsi di riabilitazione, ma le spese di utenze e di materiali e di chi insegna non sono coperti da nessun cavolo di finanziamento o appalto…..ragazzi attenti oltre a ste cose la vostra cooperativa fa tanto altro e voi presi dal nervoso per chi vi attacca ve ne dimenticate. Io vi capisco, difendete con le unghie cose conquistate a fatica, forse questo blog ha bisogno di qualcosa di più se vuole anche dare visiblità a ciò che fa la coop, ma lo scopo non è quello di farsi belli se no ce ne sarebbe da dire. Lo scopo è dar voce a chi vive ai margini e a chi passa molto tempo con loro come me, massimiliano e tanti altri, perchè a vivere tante ore insieme si finisce per SENTIRE insieme. Il mio è uno sfogo di chi per dei versi sta dall’altra parte perchè la sera dorme nel suo letto pulito al caldo, per degli altri versi lavora in una cooperativa di professionisti ed ha uno stipendio che sta nel bilico sulla soglia, se non succede nulla di grave arriva a fine mese con meno 100 euro in conto ed è già tanto.
Allora il vero scandalo è che in una regione così all’avanguardia per le lotte civili i servizi e l’accoglienza non ci siano più voci di denuncia, nè dalle associazioni nè dai comitati nè dalle consulte, nè da organi religiosi -caro Don Nicolini dove sei-. La parola d’ordine è sicurezza sicurezza sicurezza. Gli ultimi sono fuori moda. Qui ognii giorno gente incazzata vuole ribaltare le nostre scrivanie, e dire no non abbiamo lavoro è frustrante.
scusate la lunghezza del post
op Concetta
mi fa incazzare da matti il luogo comune, della serie le altre cooperative sono così e la vostra è uguale alle altre!! ma de che!! ci distinguiamo dalle altre anche per il nostro modo di pensare e di (spesso e volentieri)non condividere il tipo di politica in generis. piccoli siamo e piccoli vogliamo rimanere,siamo più che convinti di prestare un ottimo servizio senza scendere a compromessi e senza dover leccare il culo a nessuno. Perchè non mi devo incazzare quando qualcuno azzarda a dire che mandiamo avanti le persone a provocare per trarne benefici per la cooperativa. forse stupisce di più il fatto che ci siano spazi come asfalto in cui tutti (ed intendo tuttiii) possono esprimersi,possono dire la loro,è così strano che chi si fa le pere esprima un proprio pensiero?deve avere per forza qualcuno dietro che lo manipola?beh per fortuna noi non siamo così e difenderemo sempre con unghie e denti questa nostra caratteristica. stop
un mese più lungo del solito… 😉
bè adesso che l’abbiamo vinta bisogna anche tenersela, mò sò c…i vostri se vi becco sul lavoro a…….. avete capito,avete capito.
Questo utente anonimo credo di conoscerlo…
il commento sopra era il mio
Ma torna al tuo paesello che e’ tanto bello vai a zappare la terra tu che hai il FISICACCIO
beh,è giusto che la gente sappia che ci lavoravamo anche prima a villa salus,sicuramente in condizioni di lavoro non facili ma con tanto entusiasmo,e tanta voglia di fare, perchè è giusto che,di quel posto non se ne parli solo in negativo,o come se fosse un ghetto.bastano già gli abitanti di quel quartiere “a buttare benzina sul fuoco”, spesso e volentieri anche quando il fuoco è quasi spento.
di certo è che realta così è più facile ignorarle che affrontarle,a volte lo dico,fortuna che ci siamo noi!!
ciao
scusate l’ignoranza non sono di Bo ma un pò curiosa sì. Cos’è il lavoro a Villa Salus?
ma torna al paesello tuo…
Diciamo sempre che le persone dovrebbero essere sincere, che dovrebbero sempre dire quello che pensano…invece quando ne incontriamo una sulla nostra strada, non ne siamo così contenti..spesso ci da fastidio. A me sinceramente da più fastidio chi davanti mi sorride o mi è indifferente, e poi dierto..dice tante cazzate! E’ più positiva una persona che non la pensa come me, ma che con le sue parole mi può far riflettere.
Poi, sui modi se ne può sempre discutere…
Villa Salus è un postaccio dove sono ospitati un centinaio di Rumeni Rom, compresi una ventina di bambini, nell’attesa di miglior sistemazione o di rientro patria.
ciao,penso di poter rispondere al post #7 e al post#9 perchè sono uno dei tanti che lavora come portiere presso villa salus.
é una ex clinica ospedaliera (chiusa per fallimento) acquistata dal comune,che ne ha fatto un centro d’accoglienza temporaneo per rom di etnia rumena. dico temporaneo perchè è un proprio e vero progetto nel senso che c’è pure una data di chiusura di questo centro. il servizio immigrazione del comune di bologna si sta anche occupando di aiutare nella ricerca di una propria e vera abitazione le intere famiglie che ad oggi vi risiedono ancora,perchè nel corso di quest’anno sono state tantissime le famiglie che hanno lasciato il centro per trasferirsi in proprie e vere abitazioni,cosicchè da favorire anche l’integrazione in diversi quartieri di queste persone e dei loro figli. per la cronaca,la maggior parte dei capifamiglia hanno un proprio e vero lavoro in regola e retribuito,e poi c’è da dire che possono risiedere a villa salus solo se sono provvisti di permesso di soggiorno valido e di tutta la documentazione in regola. nell’arco di quest’anno trascorso, i nuclei famigliari sono scesi da una quarantina che erano a tuttoggi che sono 14.ogni nucleo famigliare è composto da marito e moglie e in media 4 o 5 figli/e. Pagano regolarmente e mensilmente un’ affitto,per il locale che occupano. i locali sono stanze alcune grandi e alcune piccole, ma in media di circa 25 mq,alcune con bagno in camera,altre con bagno in comune e con le cucine in comune.
non nascondo che quando siamo subentrati noi di coop la strada ,circa 15 mesi fà (il centro per un periodo è stato gestito dalla croce rossa italiana) ci sono stati tantissime difficoltà,poi piano piano risolti,fino ad oggi che ci possiamo ritenere soddisfatti del lavoro da noi tutti svolto,che va dall’ottimo rapporto instaurato con gli ospiti,all’aiuto che abbiamo potuto prestagli e che da loro viene riconosciuto,tenendo presente che apparteniamo a culture totalmente differenti,alle difficoltà di lingua(perchè non tutti parlano italiano),all’integrazione dei bambini di villa salus nelle varie scuole della città,ai gruppi di volontariato coinvolti in questa avventura. per essere precisi i bambini sono rimasti una cinquantina, ma solo pochi mesi fà erano più di 70.
in tutto questo periodo abbiamo dovuto mandar giù parecchi “rospi”, grazie alle critiche sulla nostra gestione avute dai partiti politici dell’opposizione, ma non solo critiche,anche veri e propri blitz della lega nord e di altri ,che non hanno fatto altro che cercare di infangare il lavoro da noi svolto e non solo,ma la realtà esiste e va affrontata nel modo giusto,ovvero facendo qualcosa di utile e costruttivo per integrare queste persone, e non solo destabilizzare il lavoro degli altri,in questo caso il nostro. La nostra intenzione è portare a termine il nostro mandato migliorando sempre la qualità del nostro lavoro, al momento che tutte le famiglie saranno sistemate in appartamenti decenti solo allora potremo essere soddisfatti di un paio di anni di lavoro a volte duro ma a volte anche molto gratificante.
per qualsiasi altra delucidazione non avete che da chiedere,per ora un saluto a tutti dall’intero staff di lavoro di Villa Salus.
Ahhh ma allora questo è il blog di una cooperativa che vince i bandi ed è tutta contenta?
e allora perchè questo blog si intitola “asfalto, il blog il persone senza dimora di Bologna”
minchia che ipocriti
Prima di dare degli ipocriti bisognerebbe almeno assicurarsi di non essere ignoranti.
Per i seguenti motivi:
1. il laboratorio di informatica dal quale nasce il blog esiste anche e soprattutto grazie a cooplastrada ma questo non significa che il Asfalto sia il blog di cooplastrada;
2. nel gruppo Asfalto sono invitati a partecipare anche membri della cooperativa;
3. ultimo ma più importante motivo: per tua conoscenza Coop La Strada è una cooperativa sociale che nasce dall’esperienza di Piazza Grande (se non ne sai mezza neanche di questo vai su http://www.piazzagrande.it) ed è composta da persone che provengono da percorsi di uscita da situazioni di disagio a vari livelli. La quasi totalità dei soci proviene da percorsi di povertà estrema, emarginazione, tossicodipendenza, dipendenza da alcol…
Alle volte mi chiedo se sto perdendo tempo a spiegare queste cose a chi si crede di sapere già tutto …ma in fondo è il mio lavoro e me lo sono scelto. Ciao e spero che queste precisazioni possano servira anche ad altri.
Rispondo al commento n.11…
è vero, al mondo ci sono molte bande di ipocriti, ma per fortuna ci sono ancora degli ipocriti che tentano di risolvere i problemi a partire dalle esigenze delle persone… ci sono poi anche quegli ipocriti che davanti ai problemi preferiscono tapparsi gli occhi e sparare a zero perchè incapaci di accettare il lavoro di altri, ipocriti che fanno molto male rischiando di rovinare la salute delle persone che più hanno a cuore il destino di un popolo migrante che vive una diaspora perenne… ci saranno anche ipocriti che sventolano ai quattro venti la vittoria di un bando, ben venga se questo può rigenerare energie positive, perchè di queste c’è sempre bisogno a Villa Salus… e le energie migliori sono quelle che vengono dal basso, da dentro, quel fuoco che nasce dallo stomaco e dalla voglia di far qualcosa di buono…
Per quanto mi riguarda il successo più grande è il rispetto e la considerazione che le famiglie ci dimostrano grazie al difficile lavoro di relazione svolto, nonostante le mille difficoltà, ingiurie e cattiverie, noi siamo sempre lì e portermo avanti i nostri obbiettivi, annegati in un oceano di lacrime ma sempre a galla perchè quando gli occhi di quei bambini si posano su di noi è come se fossimo pervasi da un’energia divina, quando i genitori ci chiamano a gran voce, quando ci invitano a prendere il caffé e a mangiare con loro, quando riusciamo a divertirci assieme…
e tutto questo, nonostante tutto… nonostante una politica sbagliata, nonostante molti errori da parte di tutti, nonostante le differenze culturali a volte quasi insormontabili… ma tutti noi comunque ci siamo… sbaglieremo, forse, ma pedagogicamente parlando l’errore non esiste, ci sono degli sbagli, che vanno capiti e analizzati e attraverso l’analisi ci si migliora e si va avanti…
Noi ci siamo e le famiglie piano piano stanno andando via, per motivi diversi, alcune intraprenderanno un percorso autonomo, altre continueranno a cercare assistenza, altre se andranno chissà dove, altre spariranno e nessuno saprà più nulla… questa è la vita, bella per le sue differenze e le sue difficoltà…
Si fa fatica a ricostruire una storia del popolo rom, forse è meglio così, lasciarli al fascino dell’oralità, forse è meglio che non si macchino anche loro della modernità della scrittura, quella che rimane e scalfisce le pietre…
un popolo che comunque cambia, ma nessuno se ne vuole rendere conto, un popolo in grado di adattarsi alla natura e al volere di chi troppo spesso li emargina perchè è sempre troppo facile creare dei ghetti e allontanare da sè ciò che non si conosce o si vuol disconoscere, ciò di cui si ha paura…
Forse dovremmo riflettere sul fatto che ciò che ci fa più paura e allo stesso arrabbiare, sono coloro che rappresentano i nostri stessi difetti, quindi noi stessi…
E’ sempre un conflitto con noi stessi…
ma ben venga, perchè finchè c’è conflitto, c’è vita, finchè c’è conflitto c’è la possibilità di migliorarsi… la possibilità dell’interpretazione e… per riprendere le teorie di Bertold Brecht… finchè c’è vita c’è teatro, perchè l’uomo è teatro, siamo tutti spett-attori, ma dobbiamo imparare a starci sul palcoscenico della vita, imparando a interagire con TUTTI coloro che calpestano lo stesso palcoscenico per far uscire il meglio da tutti quanti noi per la massima riuscita dello spettacolo più bello che sia mai andato in scena… LA VITA!!! La convivenza interculturale!
W l’ipocrisia che rende tutti più forti e energici, w l’ipocrisia di chi tenta di lavorare… facciamolo insieme senza più spergiuri…
rispondo al commento 12
chi ha scritto il commento 11 forse non è ignorante, forse sa solo come vanno certe cose. In fondo quello che ha scritto è questo: vengo su questo blog perchè c’è scritto che è il blog dei senza fissa dimora di bologna e mi fa un pò ridere vedere che nello stesso blog si festeggi la vincita di un bando di svariate migliaia di euro. Sono soldi che andranno ANCHE a persone svantaggiate, ma che c’entra?
Dici che ai senza fissa dimora di bologna gliene frega qualcosa che coop la strada o chi per loro abbia vinto un bando di svariate migliaia di euro? no, te lo dico io, non gliene frega niente. Forse fregherà qualcosa ai 4 gatti di via del porto che potranno fare delle ore di portierato. Lo sbaglio allora qual’è, dirai tu? lo sbaglio è che questo blog si dovrebbe chiamare “il blog dei tutor di coop la strada e dei loro 4 utenti”, non “il blog dei senza fissa dimora di bologna”.
Lo sbaglio è che le cooperative dovrebbero fare il loro mestiere, senza darsi tante arie da filantropi. Perchè poi quando vincono i bandi al comune gli vanno a baciare il culo, e obbedire e zitti per carità.
E sai una cosa? dovresti solamente accettare l’idea che chi ha scritto quel post che stiamo commentando “Evviva abbiamo vinto il bando” ha fatto una gaffe grossa come una casa, però ben vengano le gaffe se servono a sbugiardare gli ipocriti.
caro amico del commento #11 sarai pure anonimo, ma sei poi talmente stupido,dai che ci conosci bene!!! nessuno ha mai parlato di una cooperativa,ah ma allora sai chi siamo vero?magari sei anche venuto a chiedere lavoro o magari sei uno di quelli che sputa nel piatto dove mangia,sta di fatto che non mi sembri molto intelligente,magari firmati che ci fai più bella figura.
caro del commento 14 il tuo candore mi fa squagliare… Evidentemente ci conosci, ma questo dovrebbe essere solo un vantaggio.
Sui grandi e lucrosi affari della cooperativa sorvolo perchè magari sei uno di quelli che si fa inculare 120 euro per un paio di scarpe di marca presi dal tuo stipendio guadagnato presso una qualche multinazionale che finanzia le guerre nel mondo.
Sul fatto del blog cerco di rispondere dicendo che è ovvio che per avere computer, connessione, luce, riscaldamento servono soldi e convenzioni col Comune. Giusto l’altro giorno ho visto un tossico per strada con un laptop sotto al braccio… ma non credo lo stesse usando per scrivere su Asfalto…boh?
Ragazzi mi sento scrivere due righe a tutti quantti. Perche questo blog nome Asfalto senssa sostegno di coop La strada non andrebe avanti. Prche sono loro che hanno procuratto PC e comune ci paga nostre borse di lavoro. Asfalto e uno spazzio libero e possono scrivere a tutti chi lavorano o si interesano o vogliono aiutare alle persone che sonno per la strada. E poi io non mi intendo di tantte cose pero sicuramente a villa salus lavoreremo noi propio noi che prima eravamo per la strada. Dico noi perche mi sento esser a parte di un grande grupo non solo di questi 4 gatti a via del porto. Informiamoci prima di scrivere certe cose perche fate sollo bella figura.
Non sono di BO, non conosco Villa Salus, nè sta Coop. nè il suo capitale sociale, ma mi reputo una persona dotata di logica: qualunque struttura deve pur mantenersi! Credo (e correggetemi voi se sbaglio) che uno che sta x strada se lavora un mese non credo riesca a prendersi un appartamento!
Quindi anche se i ragazzi di Asfalto andassero a lavorare a Villa Salus (come mi auguro) resterebbero cmq x strada.
Ora non so se le due cose sono le stesse però “se mangia la mamma mangiano i figli” no?
Non credo che dietro Asfanto ci siano degli stronzi che si prendono la briga di creare un blog di senzatetto (x dirne una) che poi abitano in ville di lusso! è un pò un controsenso no?
Sono a migliaia di km da bologna, ma credo x quanto possibile a questo blog e sono contenta di leggere di piccole vittorie.
ps: fregatevene di chi sputa veleno, alla fine l’importante è che ci crediate voi!
Mary
è sempre la solita storia..polemiche polemiche e solo polemiche, che non servono a niente.
Quando le cose male ti tirano le pietre, quando le cose vanno bene ti tirano le pietre..ma insomma!
Per quanto riguarda il blog dei senza fissa dimora, è stata comunque un’idea.
+ IDEE
– POLEMICHE
ciao mary,con ogni probabilità hai ragione,le persone hanno un poco perso la fiducia proprio grazie a chi sulle disgrazie degli altri ha costruito le proprie fortune,beh! vedere per credere,nel senso che qui da noi non ci sono ne ville ne macchinoni ne barche ne soldi in banca,prendiamo uno stipendio che viene definito il più basso di tutte le categorie,ma ci arriviamo alla fine del mese e questo è cio che conta,crediamo fermamente in ciò che facciamo perchè altrimenti non potremmo andare avanti. forse ci arrabbiamo tanto quando leggiamo critiche gratuite proprio perchè sono fatte da persone che non saranno mai disponibili per gli altri ne tantomeno fanno qualcosa per niente.questo a mio modesto parere significa essere enormi ipocriti per non dire peggio.
Le critiche le accettiamo cos1 come accettiamo i consigli,che siano entrambi costruttivi però e non nefandezze senza senso come spesso ultimamente leggiamo su questo blog.ha ragione stefi nel dire che se le cose vanno male ci tirano le pietre,se le cose vanno bene ci prendono lo stesso a pietrate,però rimane il fatto che questà realtà esiste e va affrontata nel bene o nel male. per noi va bene così perchè ci crediammmooooo!!!!! va bene? ciao a tutti.
si vabbè, qualche altro luogo comune?
scusate, ma perchè non volete rispondere a quei due commenti che vi fanno tanto arrabbiare?
Il punto è che una cooperativa per magnare deve vincere i bandi. Per vincere i bandi deve essere asservita: rispettare quello che gli viene imposto e non mugugnare più di tanto. E’ normale, si sa, però non è normale che la stessa cooperativa poi si dia arie da premio nobel per la solidarietà. Io lavoro per una cooperativa sociale che non è di Bologna. Non spendo 120 euro per le nike, e so che la mia cooperativa fa un sacco di schifezze: non fa prendere la residenza nei dormitori che gestisce, non fa entrare stranieri nei dormitori, ormai nei dormitori ci fa entrare solo chi è residente nella città. E mi sa tanto che coop la strada fa lo stesso identico.
Allora, una cooperativa è liberissima di fare un blog per i propri lavoratori, ma non lo chiami “il blog dei senza fissa dimora di bologna”.
NON E’ CREDIBILE
NON E’ CREDIBILE
Faccio un esempio e poi basta,in questo blog ora si parla di emergenza freddo. Chi cazzo è che parla, i senza tetto o i capoccia della cooperativa? e si vuole rompere le palle al comune per i senza tetto o perchè si vuole che per il freddo il comune stanzi dei soldi e poi li vada a dare alla cooperativa stessa che ha lanciato l’allarme?
E’ più chiaro adesso?
non perdo altro tempo con te e sai per quale motivo?
perchè fai parte dell’ambiente cooperative e perchè probabilmente sei uno di noi e quindi non ritengo opportuno “darti altra corda” perchè credo non sia corretto nei confronti di chi non gliene puo fregar di meno delle tue provocazioni,non hai ancora capito cosa vuoi dalla vita. ci si puo confrontare lo stesso ma non nel blog,altrimenti tieniti le tue balorde idee perchè così stai bene. at salut.
Rispondo al post #21 in 2 righe tanto xkè ho detto qualcosa in precedenza e nn x la reale importanza.
Xkè nn apri la porta di casa tua e fai entrare tutti a gratis a pranzare con te? Non 1 ma 50 persone?
Xkè cerchi un lavoro remunerativo?
Beh, è giusto che chi lavora debba essere pagato, + giusto se è pagato x aiutare la gente.
Io non capisco xkè tanto accanimento, è normale che sta coop. debba guadagnare soldi, nessuno campa di rendita. Alla fine l’importante è che le cose vengano fatte.
Per il resto sono d’accordo con dikko ..
Mary!
ok, rispondo…mi pagano anche per questo…mi dovredi fare schifo no?
Anche al 21 il nostro anonimo ha solo voglia di rompere i coglioni e condividere la frustrazione per il suo lavoro e per questo gli siamo solidali.
Comunque sull’emergenza freddo ha scritto una persona che di strada (sulla strada) ne ha fatta un bel po’ e la vive tuttora, ma sarà lui a parlarne se ne avrà voglia.
dimenticavo …il pezzo è stato scritto anche in collaborazione con un PINGUINO… assunto con un contratto a progetto ottenuto grazie ai milioni di euro che la cooperativa prende per la gestione dei dormitori.
Sono il polemico frustrato.
Vedo che continuate a rispondere. evidentemente sta cosa vi fa proprio incazzare però non riuscite a capire perchè e rispondete a caso.
Bene.
Anche se forse non ce ne sarebbe bisogno, puntualizzo alcune cose:
1) io non penso a me come una persona frustrata, e poi, se permettete, da quale pulpito? di frustrati ne incontrate tanti tutti i giorni li dalle vostre parti, dovreste saperli riconoscere.
2) è chiaro che chi lavora deve guadagnare, condivido in pieno, sono comunista e ci mancherebbe.
3) la cooperativa fa il suo, obbedisce e lecca il culo e va bene cosi.
4) i capi della cooperativa sbagliano quando, da frustrati che sono, pensano di riscattarsi atteggiandosi a rivoluzionari del sociale
5) Ognuno è libero di esprimere le proprie idee. Voi siete liberi di dirmi quello che volete, io sono libero di darvi dei pupetti in mano a chi vi manovra.
6) Questo è un blog di cagate approssimative. L’unica cosa interessante è vedere com’è capace una piccola cooperativa di manipolare gente e cervelli. Probabilmente quando sarà più grande e più esposta avrà più difficoltà, al pari delle altre, a nascondere le proprie magagne.
Continuiamo a rispondere semplicemente perchè crediamo che ne valga la pena e ci teniamo a difendere il nostro lavoro, che comunque puoi continuare a criticare fin che ti pare. Per quanto mi riguarda hai scoperto l’acqua calda: c’è un comune, c’è un servizio e c’è chi lo fa…se ti piace pensare che lecchiamo il culo fai pure. Non riesci ad accettare che c’è stata la possibilità di aprire uno spazio alla comunicazione e lo si è fatto. Punto. Senza essere eroi di niente. Visto che fai fatica a leggere vado con i tuoi punti:
1) perchè pensi che la gente in strada sia frustrata? non è sempre vero ed è una cosa trasversale;
2) cerchiamo di far guadagnare qualcosa a chi non ha quasi più nessuna possibilità
3) è una cosa che ti eccita proprio questa…mmmmh
4) hasta siempre!…
5) che bella cosa la libertà… anche di sparare cazzate.
6) libertà anche di cambiare blog quindi… Ma io ti invito prima a leggere anche solo gli ultimi commenti del post sull’Emergenza freddo per capire chi scrive qui… come in tanti altri scritti.
Ora ti saluto e ti auguro di trovare un blog, un giornale, una radio che siano molto più vere e cazzute e pure di Asfalto. Buona fortuna. E faccelo sapere.
Professure sei er meio
Non voglio risponder o polemissare. Solo voglio dire a tutti quanti che non e bello insultare o bestemiare a una cossa publica. Perche perme Asfalto i nostro spechio. E posso parlare per me che se volete potete legere il mio post http://viadelporto.splinder.com/member/332891 che ho scritto su splinder. Lo facio solo perche voglio far vedere che io sono senssa casa e voglio risolvere mie problemi con la droga. E perme asfalto e un aiuto un rifuggio un spazio per racontare mie dificolta condividere mie gioe. So che mondo e tantto rotto pero io con mio poco voglio essere onesto perche vogli ucsire da mia situazione.
Riferito a quel grandissimo testa di cazzo del post #11 e 21# ma se cadi in miseria non ci pensi? Io te lo auguro grandissimo coglione.
sto leggendo attentamente i commenti al post >voglia di lavorar saltami addosso>,perdonate se dico la mia, ma vorrei dire all’autore anonimo dei commenti 26,21,14 che le uniche cagate che ho trovato in questo bel blog sono quelle che scrive lui. che ipocrita da due soldi,anzi mezzi soldi.forse tu nella vita hai preso non altro che pedate in culo e allora forse potrei capire perchè ti accanisci contro gente che lavora e che appartiene a una classe sociale che si rimbocca le maniche per fare qualcosa di utile,tu di utile cosa hai mai fatto? è giusto che vengano retribuiti per il lavoro che svolgono,e poi al di fuori di quello se fanno anche del volontariato bisogna solo che ringraziarli. forse quello che pensi dovresti riferirlo a chi (ai comuni e alle regioni) stanziando 2 miseri soldi si mette a posto la coscienza. se ci riesci,ragiona su questo.
alex
Ei tu brutto coglione del post #11 e #21 perche’ non fai un salto a Villa Salus faccia da pirla
Ho provato a rileggere i commenti e mi sembra che una cosa pertinente e a cui può valer la pena rispondere c’è: perchè chi gestisce il blog non risponde a questa cosa?
“Faccio un esempio e poi basta,in questo blog ora si parla di emergenza freddo. Chi cazzo è che parla, i senza tetto o i capoccia della cooperativa? e si vuole rompere le palle al comune per i senza tetto o perchè si vuole che per il freddo il comune stanzi dei soldi e poi li vada a dare alla cooperativa stessa che ha lanciato l’allarme?
sardinlover,sei mitico,se non ci fossi bisognerebbe inventarti!!! ciao socio
Tipico esempio di manipolazione ideologica
“Lo sbaglio è che le cooperative dovrebbero fare il loro mestiere, senza darsi tante arie da filantropi. Perchè poi quando vincono i bandi al comune gli vanno a baciare il culo, e obbedire e zitti per carità.
E sai una cosa? dovresti solamente accettare l’idea che chi ha scritto quel post che stiamo commentando “Evviva abbiamo vinto il bando” ha fatto una gaffe grossa come una casa, però ben vengano le gaffe se servono a sbugiardare gli ipocriti.”
L’intelligentone prima cerca “consenso” qualunquista sul tema delle coperative ,poi affonda la scoccata basandola sulla distorsione del senso ,
“abbiamo vino il bando c’è del lavoro per altre persone”, diventa
“evviva abbiamo vinto iil bando” punto.
Noi pratichiamo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate basandolo sull’autoaiuto, andiamo giudicati sui modi e sui tempi con i quali realiziamo questo scopo.
Entrando nel merito, non con processi alle intenzioni o qualunquismo general generico.
Abbiamo un nome preciso, e un lavoro preciso , parliamone.
L o stesso vale per il blog, basta leggere per saper di cosa si scrive e chi scrive, perchè inventare.
Kaberlaba (CoopLaStrada)
sinceramente non sono d’accordo io ho imparato tante cose con asfalto sto inparando ad usare il conputer sto inparando qualcosa di nuovo percio se non sapete cosa inventarvi durante il giorno fate qualcosaltro e lacsiateci lavorare e inparare perche noi stiamo inparando ogni giorno qualcosa di nuovo
E’ sempre il frustrato che scrive,
Quindi la cooperativa nella voce del vicepresidente che è un utente registrato del “blog dei senza fissa dimora di Bologna” dice:
ma noi facciamo solo del bene, in fondo se vinciamo dei bandi poi entrano dei soldi che diventano nostri, e con quei soldi facciamo lavorare la nostra gente, mica ce li teniamo.
occhei, ma allora la cooperativa agisce come un gruppo di pressione, come un partito politico, fa propaganda e poi cerca di ottenere dei benefici per se e per il suo gruppo, mica solo per se
Quindi io batto e ribatto sull’emergenza freddo, poi se il comune stanzia i soldi e me li da io ci metto a lavorare le mie persone.
Ma questo secondo qualcuno può essere una cosa onesta?
Che poi quello che si voleva chiarire qui era proprio questo. Non si voleva mica dire che le persone senza tetto siano da bruciare o che non debbano lavorare per ritrovare la dignità e la propria strada. Per caritadiddio. Si voleva chiarire che da parte di una cooperativa questo comportamento non è serio. C’è un conflitto d’interessi chiaro come il sole. E non sono gli utenti che dovrebbero capirlo, sia chiaro.
Queste lotte spettano ad altri, ai partiti politici, ai privati cittadini, ai comitati. Non alle cooperative che fanno del business nel proprio ambito.
Dopo ti chiedi come mai a berlusconi gli italiani non gli vanno a dire nulla. Ma è chiaro perchè è cosi, perchè siamo un popolo geneticamente ignorante, alla correttezza di certe cose, di determinati rapporti non facciamo proprio caso.
Io smetto di scrivere e di leggere questo blog ora, contenti?
tanto è da due giorni che cercate di spostare l’attenzione su un piano diverso e che rispondete lucciole per lanterne, voi sguazzate pure dove vi pare, e..si, se vi piace pensarla così diciamo pure che avete vinto voi, una risposta seria su quel che vi si chiedeva non l’avete data, chissà se qualcuno ve la porrà di nuovo.
Io credo che abbiamo risposto a tutto quello che hai chiesto, ma se hai gli occhi foderati di purezza pseudo noglobal non puoi leggere quindi capire.
Per cui fai quello che ti pare e pensa ciò che vuoi. Personalmente perdere un lettore mi dispice sempre, anche se è un provocatore falso come te anonimo al #37 che racconti di lavorare per un altra coop di fuori bologna poi sai che al commento #35 chi scrive è il vicepresident. Quindi ti saluto perchè ho molte cose da fare insieme a persone che la strada la vivono davvero e ti lascio alla tua faticosa costruzione di un mondo più puro, privo di questi odiosi conflitti d’interesse che è giusto smascherare cazzo! bravo! magari stasera ci si vede alla multisala dell’ex premier, guardiamo un film distribuito dall’ex premier, scelto su una pagina di un giornale di Berlusconi, magar pubblicizzato su una televisione dell’ex premier… auguri.
Sono quella del commento n. 13…
quel che è più triste è la consapevolezza che bastano piccoli pretesti per far scatenare delle guerre che hanno evidenti radici da altre parti… e a farne le spese sono sempre e solo persone che non c’entrano… in particolare gli utenti del blog, siano essi “i 4 gatti di via del porto”, altre persone che tentano di uscire dalla strada, i “colletti bianchi” della cooperativa… MA SE VIVI UNA SITUAZIONE DIFFICILE E TENTI OGNI GIORNO DI RITROVARE LA FIDUCIA IN QUALCUNO, COME DIAVOLO FAI SE POI TI RENDI CONTO CHE NELLO STESSO CAMPO DI LAVORO C’E’ TANTO ODIO E COSI’ POCA COMPRENSIONE??? A cosa pensi che possa portare tutto questo???
A chi stai facendo del male?
E poi parliamoci chiaro… se non ci fosse loro a lavorare lì, chi pensi che ci andrebbe?
Forse qualche bell’educatore professionale di stampo cattolico con la molletta al naso per non sentire la puzza sulla tromba delle scale?
O forse ci andresti tu?
Ah! Forse ho capito. Vorresti tutti i soldi. Bè allora perchè non provi a metterti in gioco e presenti dei progetti seri e cominci a trasmettere le tue conoscenze???
Penso che questa lista di commenti sia stata anche troppo lunga.
Parola di una persona che di merda del genere ne ha subita tanta e a causa di tale merda ha recentemente rischiato di morire e solo ora sta difficilmente tentando di riprendersi dallo schifo che certa gente è in grado di farti sentire…
avrei voglia di farla finita per far cessare il dolore e lo schifo che sento… l’unica cosa che mi impedisce di farlo è la consapevolezza che molte persone in condizioni peggiori della mia riderebbero di me, della mia debolezza e della mia incapicità di sopportare un dolore così piccolo rispetto ai loro…
SONO PROPRIO QUEI QUATTRO GATTI DI VIA DEL PORTO, QUEI POVERETTI CHE CERCANO LAVORO PAGATO DA FAME CHE MI DANNO LA FORZA DI ANDARE AVANTI… LA LORO CAPACITA’ DI RINASCERE, LA LORO FORZA, LA LORO VOGLIA DI VIVERE.
SE CE LA FANNO LORO CE LA POSSO FARE PURE IO.
GRAZIE A VOI…
GRAZIE AGLI AUTORI DI QUESTO BLOG.
GRAZIE A CHI CREDE IN UN CERTO LAVORO!
ciao ragazzi. del porto. fate vedere ha sta gente del cavolo ke ancke voi siete ingrado di fare qualcosa cioe questo bellissimo blog bravi!!!!!!
volevo dire una cosa al frustrato mica da ridere,le risposte le hai avute eccome,tu proprio non le vuoi vedere ma comunqueè così,poi non credere che una piccola cooperativa come dici tu possa manipolare i cervelli di 40 e più persone ,è l’ennesima provocazione a cui dovrebbero risponderti tutti i soci lavoratori della cooperativa che sono tutte persone adulte e pensano e ragionano con la loro testa e non sotto l’influenza di qualcun ‘altro.
sappi che qui è fatto tutto alla luce del sole e democraticamente,la libertà di pensiero e di scelte grazie a dio esiste ancora (almeno qui da noi) ,con ogni probabilità è quello che manca a te dove lavori.
oltre a questo,fai un errore enorme a non leggere più il blog, perdi l’opportunità di imparare tante cose da persone che hanno un pò di marce in più di te, che nonostante abbiano fatto errori e non sempre abbiano condotto un modo di vivere coerente, hanno però ben chiaro ciò che vogliono e cio che dicono ,e conoscono il vero senso della parola umiltà,quella che a te manca di certo. imparati a rispettare un poco di più chi hai davanti a te.
Ormai è un spreco di energia a rispondere a uno che non ha voglia ascoltare. Io sta energia utiliso a altra parte dove sara anche aprezata. Percio non ho altro da dire ciao tutti quanti e buon lavoro. Non sprecare la energia per le stronzate.
su una cosa l’anonimo frustrato ha ragione:
-Queste lotte spettano ad altri, ai partiti politici, ai privati cittadini, ai comitati. Non alle cooperative che fanno del business nel proprio ambito.-
A parte il piccolo particolare che di business qui ce ne proprio poco, ma questo lo dice solo perchè non conosce proprio questa realtà qui della Coop La Strada, non sa neppure che è nata da un gruppetto che in uno scantinato di un dormitorio ha messo su un giornalino e poi un’associazione e poi per avere un minimo di stabilità economica e darsi una busta paga ha messo su una cooperativa, è evidente che non sa nulla, allora perdoniamo l’ignoranza, nel senso puro del termine:non conoscenza. Lui parla della sua cooperativa e in linea di massima dell’ormai maggioranza delle cooperative che si dedicano a dipingersi la faccia da azienda…per essere credibili con le banche farsi fare prestiti per inventarsi nuovi servizi da offrire a basso costo con basso costo di manodopera, servizi che dovrebbero essere erogati dai servizi pubblici che sempre gli stessi sfigati di dipendenti di coop e simili pagano attraverso le tasse che quasi solo loro pagano visto che sono gli unici controllabili per guadagno di reddito. Ecco a parte sta roba, è vero che queste lotte dovrebbero davvero farle altri…e nessuno ha ancora detto al solito anonimo in nessun post, che per una cooperativa fare ste lotte è assolutamente controproducente, perchè la coop diventa un organismo scomodo per le istituzioni visto che non sta mai zitta e sa bene l’anonimo quanto al comune e dintorni piacciono i leccaculo e non i denunciatori di disservizio, vedi emergenza freddo, vedi dare voce ai tossici che oltre a farsi vogliono pure dire la loro….
Nessuno della suddetta coop ha ancora detto che al loro interno c’è una forte trasparenza e anche gli ultimi arrivati possono rendersi conto delle entrate delle uscite. Nessuno ha detto che la Coop La Strada mette a disposizione di ospiti dei dormitori tutti gli utili sotto forma di piccole borse lavoro-attivazioni lavorative, oppure che apre a proprie spese laboratori -l’ultimo esempio quello di falegnameria- sfruttando lo spazio che ora ospita l’emergenza freddo, durante i mesi che è vuoto. Tali iniziative permettono a molti di intraprendere percorsi di riabilitazione, ma le spese di utenze e di materiali e di chi insegna non sono coperti da nessun cavolo di finanziamento o appalto…..ragazzi attenti oltre a ste cose la vostra cooperativa fa tanto altro e voi presi dal nervoso per chi vi attacca ve ne dimenticate. Io vi capisco, difendete con le unghie cose conquistate a fatica, forse questo blog ha bisogno di qualcosa di più se vuole anche dare visiblità a ciò che fa la coop, ma lo scopo non è quello di farsi belli se no ce ne sarebbe da dire. Lo scopo è dar voce a chi vive ai margini e a chi passa molto tempo con loro come me, massimiliano e tanti altri, perchè a vivere tante ore insieme si finisce per SENTIRE insieme. Il mio è uno sfogo di chi per dei versi sta dall’altra parte perchè la sera dorme nel suo letto pulito al caldo, per degli altri versi lavora in una cooperativa di professionisti ed ha uno stipendio che sta nel bilico sulla soglia, se non succede nulla di grave arriva a fine mese con meno 100 euro in conto ed è già tanto.
Allora il vero scandalo è che in una regione così all’avanguardia per le lotte civili i servizi e l’accoglienza non ci siano più voci di denuncia, nè dalle associazioni nè dai comitati nè dalle consulte, nè da organi religiosi -caro Don Nicolini dove sei-. La parola d’ordine è sicurezza sicurezza sicurezza. Gli ultimi sono fuori moda. Qui ognii giorno gente incazzata vuole ribaltare le nostre scrivanie, e dire no non abbiamo lavoro è frustrante.
scusate la lunghezza del post
op Concetta
mi fa incazzare da matti il luogo comune, della serie le altre cooperative sono così e la vostra è uguale alle altre!! ma de che!! ci distinguiamo dalle altre anche per il nostro modo di pensare e di (spesso e volentieri)non condividere il tipo di politica in generis. piccoli siamo e piccoli vogliamo rimanere,siamo più che convinti di prestare un ottimo servizio senza scendere a compromessi e senza dover leccare il culo a nessuno. Perchè non mi devo incazzare quando qualcuno azzarda a dire che mandiamo avanti le persone a provocare per trarne benefici per la cooperativa. forse stupisce di più il fatto che ci siano spazi come asfalto in cui tutti (ed intendo tuttiii) possono esprimersi,possono dire la loro,è così strano che chi si fa le pere esprima un proprio pensiero?deve avere per forza qualcuno dietro che lo manipola?beh per fortuna noi non siamo così e difenderemo sempre con unghie e denti questa nostra caratteristica. stop
E dopo tanta arringa finalmente la guerra dei mondi si placa. Tutti si aspettavano chissà cosa, e invece è finita.