Prosegue la rubrica di Asfalto. Ogni fine settimana noi facciamo una ricerca dei vari appuntamenti che ci sono durante il week end. Ormai si sà che il week end in città è lungo da passare, specie quando non si sà dove andare, o perchè manca la grana, o per altri motivi. In questo modo il lettore trova già gli appuntamenti, con i vari indirizzi. Poi ognuno si orienterà per andare dove meglio crede. Questa settimana vi segnaliamo che a Bologna alla Galleria d’arte Forni, in via Farini 26, c’è una mostra di pittura. La mostra è visitabile dal 20 gennaio sino al 1 di marzo, tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 13, e dalle 16,00 alle 19,30, chiuso il lunedi, e festivi. Si tratta di "una trentina i dipinti selezionati per la personale di Quincoces a testimoniare un linguaggio pittorico che ci racconta di temi di tutti i giorni, intime istantanee che nascono tra le cose ordinarie e nelle situazioni comuni della quotidianità. Protagonista è il paesaggio, in particolare quello urbano. La periferia di Bilbao, rappresentata come luogo di solitudine, è avvolta da una sottile foschia grigia che sembra posarsi su fabbriche ormai stanche e pressoché dismesse."
Un altro appuntamento che a noi sembra importante è questa mostra fotografica dal titolo "Alexander Rodchenko. The Museum Series Portfolios". Allo Shenker Culture Club, in via indipendenza 67 dal 27 gennaio al 17 marzo. La mostra è visitabile dal lunedi al venerdi, dalle 11,00 alle 19,00, e il sabato dalle 10,00 alle 12,00 con ingresso libero."Mostra fotografica di Alexander Rodchenko. "Lo Shenker Culture Club di Bologna, in collaborazione con la Galleria Photology di Milano, rende omaggio al grande costruttivista russo Alexander Rodchenko con una doppia mostra a Bologna e a Milano: un’ottantina di foto – scattate tra il 1924 e il 1947 – per riportare in primo piano la figura di uno dei fondatori del Costruttivismo e della grafica russa."
Questo è l’ultimo appuntamento. Alla Sala Urbana in Piazza Maggiore 6. In occasione della rassegna Artelibro, Mostra internazionale del libro d’arte, sarà visitabile presso la sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte l’esposizione documentaria dedicata alla Mostra del Settecento Bolognese tenuta nel 1935 in Palazzo Comunale. Essa pose Bologna nel quadro delle manifestazioni di rilevanza internazionale volte al recupero della cultura barocca, tenute in varie città d’arte: Firenze (1922), Venezia (1928), Brescia (1935), Genova (1938). Bologna 1935: La scoperta del settecento. Dalla mostra al museo. La mostra è visitabile dal 15 settembre 2006 al 18 febbraio 2007, dal martedi al venerdi dalle ore 9,00 alle 15,00, sabato, domenica, e festivi infrasettimanali dalle ore 10,00 alle 18,30 chiuso il lunedi ( se non festivo ).
E che sia un buon fine settimana per tutti… a scrocco ovviamente!
0