
Forese non tutti sanno che il pavimento del portico del Pavaglione sito di fianco alla basilica di s.Pietronio è un autentico percorso su un passato remotissimo addirittura per-preistorico, infatti se si guarda bene a terra non si possono non notare le innumerevoli conchiglie imprigionate nel marmo migliaia di anni fà. Questo fatto è accaduto perchè il marmo è una roccia sedimentaria. Si chiamano ammoniti. Parlandone anche con dei Bolognesi ho scoperto che non lo sapevano, perchè più interessati a guardare le vetrine.
sono bolognese da quasi 34 anni e ignoravo completamente che il portico del pavaglione venisse calpestato da dinosauri, grazie per l’informazione. sai che in strada maggiore, all’altezza di corte isolani, i pellerossa hanno scoccato le loro frecce lasciandole trafitte sul soffitto? sarebbe stato bello vivere a quell’epoca…tanti saluti a tutti roberta
Che foorte nemmeno io lo sapevo!! e neanche forse tutti quei bolognesi
che abitano sotto/accanto/nelle vicinanze del pavaglione che hanno tutti quei ”repertini
archeologici”nelle loro casette calde …forse non tutti legali, ma ne hanno…ne hanno..
Che commentino cattivello!
guarda che i pellerossa a Bologna non ci sono mai stati neanche per una gita quelle sono frecce di una battaglia medioevale. Mi andrò ad informare sulla vera storia di queste famose frecce e ti farò sapere alla prossima puntata
Penso che il commento di roberta fosse stato ironico, sia per quanto riguarda i dinosauri che passeggiavano nel pavigline, che per le frecce scagliate dai pellerossa.. probabilmente il marmo della pavimentazione è stato messo lì in secondo momento….non credo sia un sito originario di migliaia di anni fa, dove, appunto, passavano indisturbati i dinusauri!!!