SIMULATION COCKPIT
http://www.reverbnation.com/widgets/tune_widget/tuneWidget.swf?twID=artist_226245&posted_by=artist_226245&autoPlay=&blogBuzz=buzz


Mi sono troppo divertito a fare questa musica, troppo forte!!! Neanche fossi ‘na rockstar! Eppure con il computer si può fare anche questo! A tutti gli amici che mettono un buon commento gli offro una birra e agli altri:Prrrrrrrrrrrr!!!!!
Non l’ho ancora ascoltato, ma mi prenoto per quella birra.Starò a bologna una decina di giorni, al diurno se passi da queste parti mi farebbe piacere salutarti.
Stefano
ciao! io passo di qua ogni tanto xkè trovo sto sito davvero interessante anke se nn sono mai stata al diurno!! leggo spesso i tuoi post e li trovo molto divertenti…ma devo confidarti ke in realtà adesso nn posso ascoltare la tua musica xkè sto a lavoro (e lavoro in una biblioteca!!)xò i complimenti sono d’obbligo con la birra in palio!! ciao a tutti Daniè
Ciao io sono una ragazza che fa parte del laboratorio ho appena ascoltato la tua musica e ti faccio i complimenti per il bel lavoro che hai fatto.
Scusa Pietro ma a me piace pensarti suonare così!
A costo di perdere quella birra che pure berrei volentieri insieme a te anche pagandola, ti dico che …secondo il mio gusto… l’unica cosa buona di questo post è che la musica non parte automaticamente.
No dai, un’altra cosa buona c’è: la voglia di fare. Ciao e a presto!
MAAAX!! nn si vede nulla sistema bene l’immagine,graaazie per tutti gli altri commenti.Certo MAx che era chiaro suonare con la guitar in carne ed ossa non occorreva che lo specificassi,ma come al solito sei sempre il solito pignolo, ma qualche volta bisogna si può fare anche uno strappo alla regola, diciamo che i pittori usano il pennello e i colori ed io invece ho usato diversi puzzle e li ho assemblati, e a proposito molti gruppi come i Depeche Mode iniziano suonando con delle basi computerizzate e campionatori che poi trasferiscono in sala musica e chiaramente dando spazio alla creatività del chitarrista del bassista e del batterista e via dicendo.MA ce ne sono diversi altri nel mondo della musica e scommetto che se vengo a casa tua, scopro che hai qualche CD con dei brani che utilizzano campionatori e computer.Ripeto prendilo come un gioco poi l’ispirazione passa al chitarrista.Ciaaaoo a tutti baci e abbracci .(la birra è promessa appena vi incontro)
Hai ragione Pietro: moltissima musica che crediamo purissima in realtà è spesso rimaneggiata col computer. Io volevo solo dire che con in mano una qualunque pseudo-fender sai fare molto di meglio. E niente toglie che col tempo e con l’esperienza saprai tirare fuori qualcosa di buono anche da una macchina. I Depeche, come Beck o altri sono dei buoni esempi… dunque più cuore e meno tunze-tunze. Al lavoro!
Per vedere bene questa e le altre foto del concerto in piazza Maggiore del gruppomusicaleasfaltocheènatodallaboratoriomusicaledelriparoZaccarelli
fatevi un giro a questo indirizzo:
http://picasaweb.google.com/massi.tutor/Hey_Joe_2008
ciao alelovotrico auguri per il laboratorio, quando ci si vede ingiro ti offro una birra, io dovrò accompagnarti invece con un caffè per tenere fede a qualche mio post di tempo fà riguardo al mio fegatuccio