ARTE NEL TUNNEL: LA BARBONIANA
2° Rassegna con film, gallerie di immagini, musica e poesia dei randagi della Centrale, contro l’esclusione sociale.
Grande happening il 1° luglio alle 19 sotto il tunnel della Stazione Centrale, con la banda dei poeti e dei musicisti senza tetto della Bar Boon Band e dei volontari di SOS Stazione Centrale.
Oltre alla "Milanesiana" c’è anche "la Barboniana". Artisti, registi e fotografi che si sono dedicati ai senzatetto e chi in difficoltà ci sta ancora come protagonista.
Dove ? Nel tunnel … Ah il tunnel della Stazione ?! Un luogo ritenuto da molti ostile e degradato, recenti fatti di cronaca nera l’hanno definito “il tunnel dell’orrore”. Anche qui, SOS della Fondazione Exodus vuole portare un grido di speranza. Da venti anni attivo alla Stazione Centrale, il servizio dei volontari di don Mazzi rivolto ai gravi emarginati, si batte contro l’esclusione sociale, puntando sulle ancor vive capacità di realizzazione ed espressione di persone in difficoltà, anche attraverso la musica e la poesia. Come con il progetto Bar Boon Band che ha portato fra i senza tetto dello scalo milanese, nuove forme di protagonismo e di presenza sociale.
E grazie a Grandi Stazioni SpA, a breve, sotto quello stesso tunnel, SOS aprirà un nuovo grande centro diurno di aiuto, che sarà il nuovo punto di riferimento per gli homeless della stazione.
“Non residui da assistere e contenere, non persone da reintegrare attraverso spesso improbabili e velleitari modelli di inserimento sociale che in questo mondo selettivo e competitivo sono spesso impossibili anche per chi è inserito, ma soggetti attivi e protagonisti della loro storia” dice Maurizio Rotaris responsabile di SOS e art director della BBB. Impulsi vivi e creativi di chi ha fatto delle difficoltà e della strada una via maestra, raccontandola con semplice dignità. E di aspetti positivi fra queste persone e in questi mondi, che in genere vengono respinti o rifiutati nell’immaginario sociale, ne sono venuti fuori tanti. E’ la storia della Bar Boon Band il progetto di musica e poesia con i senza tetto della stazione, raccontata dal regista Luciano Sartirana nel suo documentario “Randagi” che verrà proiettato in anteprima: http://it.youtube.com/v/pJt5kTXvizE
descritta dalle immagini di Nicola Favaron, che ha trascorso un anno con loro e presenta la sua mostra fotografica “Randagi di cristallo” www.retecivica.mi.it/randagidicristallo
e nel videoclip di Francesco Villa sulla musica di Vittorio Cosma "La facoltà dello stupore" http://it.youtube.com/v/DBBR8u6eL9Y&e
Durante l’incontro i protagonisti del film e della mostra interverranno con brani musicali e testi poetici.
Martedì 1 luglio 2008
Ore 19
Sala Dopolavoro Ferroviario
Tunnel sottopasso Tonale Pergolesi
Stazione Centrale
Milano
Programma:
ore 19 Presentazione del documentario “RANDAGI” di Luciano Sartirana
Intervista al regista ed ai protagonisti
Presentazione mostra fotografica “RANDAGI DI CRISTALLO” di Nicola Favaron
intervista al fotografo ed ai protagonisti
Musica, ballo e poesia dal vivo con i senza tetto della stazione e i volontari di SOS: Maurizio Rotaris, chitarre e canto, Elisa Ceglia, canto, Diego Raiteri chitarre canto e armonica, Marco Rossi, canto, Stefania Bassani, recitazione, Marco Faggionato, recitazione, Cesare Pedrotti, canto, Ivano Mongelli, percussioni, Abdellah Salhi, canto, Hamid Azabli, tastiere, Mauro X, recitazione, Armando Soldano, percussioni, Gigi Geviti, canto, Mario Mascolo canto, Massimo Fistetto, chitarra canto, Victor Terminè, recitazione.
Ore 20.30 buffet
Organizzato da SOS Stazione Centrale – Fondazione Exodus in collaborazione con: Dopolavoro Ferroviario, Isola Show Room, Lorien Studio, Rete Civica di Milano.
Per approfondimenti:
www.retecivica.mi.it/barbun
per contatti
maurizio.rotaris@rcm.inet.it
all’ultimo momento! potevi postarlo un pò prima per dare il tempo di organizzare un tour, non sarebbe stata una cattiva idea andare a Milano insieme.Prima o poi ci andremo che ne dici MAx?
Certo che ci andremo. Anzi: potrebbe succedere che vengano loro da noi: sto progettando qualcosa di interessante. State connessi.
ciao. . saluto tutti ora posso rispondere se volete, ho a disposizione una tastiera con cui posso mettermi in contatto con voi, io stò bene spero lo siate anche voi attendo vostre notizie
Grazie agli amici di Asfalto !! Sono Maurizio art director della Bar Boon Band e di SOS Stazione. Lo spettacolo è andato benissimo. Una ottantina gli spettatori che hanno applaudito il film “Randagi” di Luciano Sartirana, la mostra fotografica di Nicola Favaron, i videoclip e soprattutto le esibizioni unplugged degli artisti intervenuti con musica e poesia. Il caldo a 36 gradi è stato mitigato da una pioggia con gradine e raffiche di vento, ma eravamo al coperto, non come domenica sera
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/stazionecentrale/SOS%20Stazione%20Centrale/S09138979-0913941C?WasRead=0
che abbiamo suonato sotto un nubifragio, grande e stupenda esperienza !!!!
Domenica 6 siamo all’Urban Rebel Festival a Milano (serata conclusiva di quattro giorni) poi dedichiamo luglio alle registrazioni del master del quarto cd della BBB e dopo la vacanze riprendiamo a settembre … speriamo a Bologna presto.
Abbracci
Maurizio
Sorbole!Fender Strato del ’77!?!? LA mia è del 69 ma però l’ho mutilata tempo addietro e ho tolto il manico per mettercene uno di un liutaio e poi non contento del Frankenstein gli ho incassato un vibrato Kahler. Jimi hendrix si è rivoltato nella tomba.Oggi suona ancora, rimpiangendo qualche arto , ma suona ancora e nel 2008
Non ci posso credere! Andersen! al #3… Questa sì che è una sorpresa! Ma sai quante volte ho pensato a te?! A come stavi, a come ti stavi trovando nel nuovo posto, a come ci pensavi. Mi aspettavo da tempo una tua lettera, qualcosa… non arrivava niente e mi sono detto che Nessuna nuova , buone nuove. Invece eccoti qui, alla grande. Non mi aspettavo di avere tue notizie direttamente su Asfalto. E questo raddoppia la mia gioia nel sentirti. Rinnovo ora i miei auguri di buona fortuna. Sei un mito.
Di nulla Maurizio: è stato un piacere dare questa notizia, spero ci vedremo presto, così ci potremo conoscere di persona e poi sono sicuro che si riuscirà a fare qualcosa di bello assieme.
Mi raccomando fateci avere notizie sulla nuova sede di cui si accenna nel comunicato. Buona fortuna.
La nuova sede di SOS (Centro diurno alla Stazione Centrale di Milano da 20 anni) sarà inaugurata entro il 2008. Grandi Stazioni SpA ha fatto un grosso lavoro di ristrutturazione del nuovo sito. Oltre al centro ascolto ed allo spazio per stare durante il giorno, attrezzeremo dei laboratori creativi: pensiamo a musica (nei quali abbiamo già una bella esperienza) comunicazione e telematica (nella quale siete più esperti voi e vi chiederemo consiglio) immagine (foto e video).
Io ed Elisa verremo a Bologna il 17 luglio giovedì, in mattinata, possiamo incontrarci (noi poi abbiamo un impegno nel primo pomeriggio). Domani sera con la Bar Boon Band suoniamo all’Urban Rebel Festival
http://www.urbanrebelfestival.org e siamo in fase di preparativi. Rispondo a Simpit (#5) Una Strato del 69 è veramente un pezzo raro !! Spero faremo al più presto una jam. Io per un certo periodo mi sono convertito alla Telecaster (che ha una risposta più veloce) ma adesso sono tornato alla vecchia Strato.
Un saluto a tutti, a presto
Maurizio
voglio mandare questo saluto a tutti gli amici che hanno scritto il suo commento nel blog di asfalto e un grande saluto ad andrea da parte di oraziolo.
Grande Maurizio! Spero proprio di incontrarvi! Tra l’altro per settembre abbiamo un buon progetto che vi coinvolgerà sicuramente.
Per quanto riguarda il vostro laboratorio informatico la nostra disponibilità è garantita! Sarà un piacere.