C'è poco da festeggiare… come al solito

Pubblicato: 17 ottobre 2008 da massitutor in assistenze e bisogni, civiltà
end_povertàAnche quest’anno è il 17 ottobre, giornata mondiale dell’Onu controla povertà. Anche quest’anno riparte la macchina della Notte dei senza dimora: in città come Milano e Roma si invitano le persone a condividere simbolicamente l’esperienza di strada rimanendo nelle piazze e nelle strade. A Bologna l’Associazione Amici di Piazza Grande organizza una cena gratuita sul sentiero delle passate edizioni, alle ore 21, nella storica sede dell’Associazione in via Libia 69.
Anche quest’anno, proprio il 17 ottobre,
ci tocca sentire le solite di emarginazione e povertà estrema: storie che non riconoscono festività e ricorrenze. Come quella di un ospite del dormitorio che è stato operato nella notte, in un ospedale della città per una ferita ad una gamba dopo un incidente e poi è stato riconsegnato al dormitorio, alle due di notte, come un pacco postale da una pattuglia della polizia (impegnata sul caso per 4 ore!). Salvo poi essere riportato in ospedale alla mattina successiva per via dei dolori e della debolezza. Se proprio non ha più valore la sofferenza dell’essere umano… non sarebbe costato meno lasciarlo almeno una notte in ospedale?
Ci tocca sentire, proprio oggi, che, secondo i dati dell’Osservatorio epidemiologico, che sono sempre di più le persone che si rivolgono ai servizi per tossicodipendenti di bassa soglia e che sono sempre più poveri ed emarginati.
Per non farci mancare nulla proprio oggi incontriamo una parte della cittadinanza del quartiere Porto che, esasperata dal degrado percepito in via del Porto, trova nel Centro diurno una fonte di problemi. Speriamo che questa sia un’occasione per conoscerci reciprocamente e capire insieme un fenomeno come quello che lega emarginazione, povertà e sicurezza, che è molto complesso
Torneremo su queste ed altre storie nelle prossime settimane e ancora più in la. Anche quando non sarà il 17 ottobre… che quest’anno cade pure di venerdì!
commenti
  1. anderlet ha detto:

    C’è poco da festeggiare… come al solito

    Non commentò

  2. anonimo ha detto:

    eravamo 70 “civili” e 8 senza dimora!
    chiamamola solidarietà.

  3. balza73 ha detto:

    comm #2 a cosa ti riferisci? chi eravamo? dove? comunque se proprio la vuoi chiamare solidarietà sì la chiamerei proprio così: cosa c’entrano i numeri?

  4. balza73 ha detto:

    Invece all’incontro con la cittadinanza del quartiere che chiede degrado zero nella zona di via del porto non è venuto nessuno… Ma proprio nessuno nessuno, neanche così per sbaglio. Strano vero?
    Ed io credo di aver capito qualcosa di più sulla presunta a-politicità di questi comitati cittadini.

  5. balza73 ha detto:

    Questo è un volantino distribuito a un banchetto del PdLibertà in piazza dei Martiri, sabato 18 ottobre 2008 due più due uguale?…

  6. beo88 ha detto:

    per me questi cittadini che vogliono il degrado zero non capiscono un emerito cazzo. vogliono più sbirri come se non ce ne fossero abbastanza, vogliono più incremento di pulizia di hera ecc.
    ma chi è che paga? che il comune non ha un soldo…

  7. beo88 ha detto:

    il centro diurno per me è un posto dove ho la possibilita di iparare qualcosa e di stare in compagnia e fare tante cose.

  8. marzia ha detto:

    Sorry, ho dato l’invio per errore.
    Sono una giornalista salernitana che tempo addietro ha dedicato spazio su un settimanale qui al sud a Stazione Milano e al loro blog. Vorrei dedicare anche a questo un articolo. Mi occorre però un indirizzo di posta eletronica per inviare le domande per l’intervista. Chi di voi collabora? Poi vi mando copia del giornale
    Grazie

  9. massitutor ha detto:

    Grazie Marzia! saremo ben contenti di collaborare. Puoi scrivere all’indirizzo viadelporto@gmail.com ti risponderò io Massitutor: ossia Massimiliano.
    Ma se vuoi scrivere anche qui nei commenti per domande collettive non c’è problema.
    Ci sentiamo allora ciao!

  10. Ant21 ha detto:

    A Lecco la Lega ha proibito La Notte dei senza dimora: pare sia in contrasto con il Piano per sicurezza.
    Ragazzi vi giro il comunicato stampa di Lecco:

    COMUNICATO STAMPA

    La mancata autorizzazione del Comune per l’utilizzo della piazza XX settembre, non ha fermato l’iniziativa della “notte dei senza dimira”.
    Una significativa partecipazione di adulti e giovani ha caratterizzato la serata.
    Momenti di musica, festa e danza per esprimere la propria distanza da un’ordinanza (n° 237 del 13 ottobre 2008) scritta e firmata a ridosso della giornata.
    I partecipanti si sono interrogati sul perché una manifestazione condivisa e promossa dalla Comunità Internazionale, presente in molte Città italiane, non abbia trovato ospitalità nella Città di Lecco, nota per la ricchezza delle sue realtà associative.
    Un tema, quello della povertà, che dovrebbe unire cittadini e istituzioni, abitanti tutti di un territorio che sta vivendo una crisi occupazionale che non ha precedenti nella sua storia, diventa elemento di contrapposizioni e chiusure.
    Un divieto giustificato da una questione di “ordine igenico-sanitario nonché dalla necessità di tutelare il decoro della Città, ha impedito di mettere al centro della Polis e dell’attenzione pubblica una riflessione sui temi delle nuove povertà.
    Con preoccupazione assistiamo ad una reiterata limitazione degli spazi di democrazia e dell’esercizio dei diritti di cittadinanza.

    Gli organizzatori

  11. anonimo ha detto:

    Al comitato cittadino del quartiere Porto e ai leghisti di Lecco Mussolini gli fa una pippa… Complimenti! Perchè non li bruciamo tutti i barboni, così abbiamo il combustibile per l’inverno gratis?!
    Sono senza parole. Mi vergogno di vivere in un’Italia come questa.
    Laeh

  12. Ant21 ha detto:

    Potete girare la notizia ai ragazzi di Piazza Grande? Io l’ho appena girata a Foggia, che almeno i gruppi che organizzano la Notte nelle varie città italiane sappiano quello che succede.

    (Ma pure voi avete problemi con i comitati cittadini? Per noi è un dramma! Quest’anno alla fine ce l’abbiamo fatta, ma due anni fa ci hanno proibito la musica)

  13. massitutor ha detto:

    C’è poco da stupirsi , ma molto da indignarsi certo. La rabbia e la paura che proviamo viene dal fatto che queste indignazioni e questo stupore davanti all’intolleranza cieca non hanno più cittadinanza da nessuna parte e sono addirittura prive di rappresentanza politica: chi oggi, nell’arco costituzionale, alzerebbe un dito per difendere ciò che ormai è universalmente indifendibile?

  14. massitutor ha detto:

    agli amici di Piazza Grande ho già segnalato questo link.
    comunque li potete contattare all’indirizzo redazione@piazzagrande.it
    il sito è http://www.piazzagrande.it
    avanti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...