Torna week-end a Scrocco!

Pubblicato: 24 ottobre 2008 da massitutor in civiltà, laboratorio, libertà, week end a scrocco
LINUX DAY

Volevamo segnalare su asfalto che nella giornata del 25 ottobre in tutta Italia si celebrerà il LINUX DAY, la giornata nazionale di promozione del Software Libero coordinata da Linux Society.
Questa linuxgiornata vuole essere un momento divulgativo per far conoscere la realtà del software libero e le sue potenzialità.
Usare Linux  significa fare uso di software sviluppato da moltissime persone  che anno come obbiettivo quello di far funzionare al meglio il PC.
Vuol dire avere meno problemi di virus, avere software gratuito e legalmente a disposizione con una quantità superiore al software proprietario e soprattutto libero da licenze restrittive.
Linux è soprattutto un principio che va contro il monopolio che Microsoft ci costringe a subire; vale quindi la pena di informarsi per non subire passivamente le leggi di mercato che troppe volte affogano il principio di libertà e condivisione gratuita degli strumenti di divulgazione del pensiero che devono essere LIBERI !!!!!!
La manifestazione sarà a livello nazionale, per chi vorrà avere informazioni sulle altre città consigliamo questo link www.linuxday.it.
A Bologna si terrà presso l’ istituto Aldini Valeriani in via Bassanelli 9-11.
BUON LINUX A TUTTI

FUMETTI AL TPO

Alle 21, al TPO (via Casarini 17-5) per il ciclo "le serate del Garage" dedicato al fumetto, incontro con Claudio Calia, curatore dell’antologia "ZERO TOLLERANZA" e con gli autori.

arminbarducci"Tolleranza Zero", "Zero Tollerance" in inglese, fu un’espressione coniata dall’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani con la quale buona parte dei politici si riempirono e riempiono tutt’ora la bocca. Nessuna tolleranza contro tutto ciò che è diverso, tutto ciò che non rientra nell’estabilishment. "Zero Tolleranza" è quindi un ribaltamento, un titolo volutamente provocatorio, di pancia, proprio come manifesta insofferenza all’ignoranza e all’ipocrisia di razzismo, proibizionismo, politiche repressive, riduzione delle libertà individuali e dei diritti civili; quasi uno slogan: "intolleranti alle intolleranze".
Ogni anno abbiamo cercato di dar voce alle principali campagne portate avanti in quel periodo dai movimenti che per comodità possiamo chiamare "no-global". Quindi la guerra "globale e permanente" (contro l’idea che le guerre possano essere "umanitarie"); il precariato, in ambito lavorativo e più genericamente esistenziale; il razzismo, la xenofobia e di denuncia dei CPT-Centri di Permanenza Temporanea; la resistenza partigiana e le resistenze dei giorni nostri. Se pensi alle tematiche dei volumi in questi cinque anni ti rendi poi conto che le problematiche purtroppo non sono "scadute", mantenendo tutte quelle storie sempre attuali.

commenti
  1. simpit ha detto:

    Sono chiaramente interessato ai fumetti, però bisogna che i post dedicati a un weekend a scrocco me li date un pò.., un pò molto in anticipo (almeno una settimana per evitare di organizzare tour all’ultimo momento).Grazie ciauu

  2. anonimo ha detto:

    non hai perso nulla credimi…

  3. massitutor ha detto:

    Alle volte do per scontate alcune cose. Mi riferisco all’idea che un lettore si può fare di questo posto, di chi scrive queste belle cose sul blog: è importante ricordare che questo lavoro è il risultato di un ambiente non facile e di condizioni precarie.
    C’è la difficoltà di lasciare fuori dal laboratorio le preoccupazioni di famiglia, di una malattia; le ansie di condizioni di vita in equilibrio precario; il disagio di doversi fare una degenza per strada dopo che ti sei quasi spaccato un piede; la paura che le cose che ci circondano possono precipitare; le ansie di una vita che sembra impantanata in un fango denso.
    Ok ognuno di noi ha una vita che scorre al di la del lavoro, oltre la superficie che emerge, i membri del gruppo Asfalto si confrontano tutti i giorni con questo genere di problemi ed è per queste piccole vittorie quotidiane che, a modo mio, li ammiro. Al di la di ogni retorica. Forza.

  4. simpit ha detto:

    E’ appena uscito Ubuntu 8.10.
    Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. È perfetto per computer portatili, desktop e server e fornisce applicazioni adatte ad ogni esigenza, per l’uso in casa, a scuola o a lavoro.
    Per chi non vuole un windows crakkato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...