Archivio per aprile, 2007

SPAM D’AUTORE

Pubblicato: 12 aprile 2007 da massitutor in musica, week end a scrocco

la rubrica di Asfalto per un fine settimana alla grande anche con pochi euro in tascaLiberamente tratto da “diario di un operatore di merda” di Diego D’Agata… la porto alla Vereda.
Per crearmi un alibi basterebbe anche andare lì da solo, giacchè mi conoscono tutti ma, a prescindere, ho voglia di mettere l’uccello in una figa senza starmela a menare troppo. Scopro che stasera c’è un gruppo che suona, un duo basso e batteria che si fa chiamare Testadeporcu; se si fossero chiamati teste di cazzo per me sarebbe stato molto più appropriato visto che suonano una specie di hard core schizzato a volumi da stadio dentro ad un locale che potrà contenere sì e no trenta persone. Questo però mi dà la non disprezzabile opportunità di non sentire assolutamente nulla sull’ex marito che la picchiava e sulla cattiva qualità dei servizi, limitandomi a bere una birra dietro l’altra e ad annuire ogni tanto.
Prima l’ho portata a cena in un ristorante americano tamarrissimo specializzato in bistecche; più che un ristorante sembra l’incubo di un architetto con la fissa di Las Vegas, slot machines ovunque, teste di mucca impagliate e teschi di ogni tipo di animale commestibile appesi un po’ a tutte le pareti e camerieri nani in frack che con passo da papera portano in giro per la sala piatti più grandi di loro. Lei non mangia praticamente un cazzo perchè, mi spiega, è in regime di quaresima e non si può mangiare carne.
Più tardi a casa sua mentre sta succhiandomi furiosamente l’uccello riesco a reprimere a stento una risata pensando che il suddetto regime evidentemente esclude i pompini; strano, in fin dei conti anche in questo caso si tratta di mettersi un pezzo di carne in bocca…..”

testadeporcu live 

Normalmente considero il porsi problemi inerenti all’etica sull’uso di internet un classico atteggiamento da sfigati, più impegnati a combattere contro la calvizie precoce e conseguentemente contro la carenza di figa cronica e a lagnarsi su forum di ogni tipo di quanto sia poco signorile spammare.
Provate a spammare di un vostro concerto su un qualsiasi portale di musica, tipo rockit.it tanto per fare dei nomi, popolato prevalentemente dalla categoria di cui sopra e a cui la mancanza di figa sta creando seri problemi votati al suicidio e colmati con l’ascolto di musica di merda, che per brevità chiameremo “indie pop”, e vedrete cosa vi risponderanno. Bene, oltre ad un sonoro VAFFANCULO a tutto questo popolo di mentecatti, io qui spammo non una ma due volte, in merito a due figate prodotte da me medesimo.
Uno è il libercolo che sto scrivendo
di cui avete appena assaggiato un piccolo boccone, tanto per rimanere sul tema, e che una volta terminato rappresenterà il mio pass d’uscita da questo cesso, la seconda figata sono quelle teste di cazzo dei TESTADEPORCU che domani sera, Venerdì 13 (wow, che fortuna per una data!) si esibiranno all’XM24 di Via Fioravanti assieme agli SQUARTET,squartet altri tre debosciati romani in partenza per il tour europeo con il nostro fonico-campionatore, Mr. Jamming. Beati loro. Devo però dire che l’idea di tornare a mangiare wurstel scrausi negli autogrill tedeschi per una settimana a ‘sto giro non mi attira più di tanto per cui non li invidierò comunque più del dovuto.
Ah, già, la risposta alla domanda più inutile che ti si possa fare a proposito di un tuo concerto, domanda che generalmente viene posta o da chi è idiota o da chi non ne vuole mezza di venire ed è pronto ad addurre scuse di diniego inerenti all’orario.
L’inizio della serata è fra le 22 e le 24.

Yo!

Pubblichiamo un confronto giornalistico su Villa Salus e gestione dei servizi, che coinvolge i lavoratori di Coop La Strada, non tanto perchè ci piace fare polemica, ma perchè ci interessa aprire un dibattito sull’informazione e sulla comunicazione in ambito sociale. La stampa spesso arriva fra i problemi delle persone come un elefante in un negozio di cristalli. Perché? E’ casuale? E’ proprio inevitabile? Crediamo sia possibile difendere il diritto di cronaca senza passare sopra l’intimità delle persone. Ci piacerebbe confrontarci su questo con i nostri lettori e con tutta la rete sociale di Bologna e non solo. Fatevi sentire.

 clicca qui per leggere l'articolo di Repubblica

Un altro articolo su Villa Salus passa sulle vite e la realtà di persone con veri problemi e veri disagi, di nuovo si punta il dito sulla pericolosità sociale di persone "sconosciute", i rumeni.
L’unico fatto concreto citato riguarda lo scontro del giornalista con un ospite con problemi comportamentali, perfettamente noti sia al Comune che a tutti gli operatori, e per il quale sono già attivate le normali procedure di accompagnamento al servizio di competenza.
La Cooperativa La Strada di Piazza Grande ribadisce di ottemperare al mandato di controllo interno e che quindi non esiste nessun "gruppo di violenti" che tengono in ostaggio né ospiti né operatori, ma esiste invece un’intensa attività di accompagnamento sociale degli ospiti per tutti i capitoli previsti dall’appalto: lavoro, scuola, salute, accesso ai servizi e attività interne.
Vengono inoltre effettuate periodiche assemblee con ospiti e operatori dove vengono affrontati problemi di convivenza e problemi della struttura (manutenzione, pulizie, rapporti tra ospiti).
All’interno di Villa Salus, inoltre, in coordinamento con la Cooperativa agiscono associazioni di volontariato con attività specifiche dirette a bambini e donne.
Infine ci sentiamo, come cooperativa sociale basata sul mutuo-aiuto tra persone senza dimora, particolarmente attenti alle condizioni di vita e ai bisogni degli ospiti, andando sempre ben oltre la semplice esecuzione delle richieste previste nelle convenzioni, come la nostra pluriennale presenza nei progetti di accoglienza e integrazione per persone in grave disagio sociale sta a testimoniare, assieme alla volontà di affrontare questi problemi con un intenso lavoro di rete.

Cooperativa Sociale La Strada di Piazza Grande

Magnus. Pirata dell'immaginario

Pubblicato: 6 aprile 2007 da massitutor in week end a scrocco

week_scrocco2

Mostra-omaggio a Roberto Raviola (1939-1996), al secolo Magnus, grande fumettista bolognese, la cui opera ha segnato la storia del fumetto. Alla Pinacoteca Nazionale in Via Belle Arti 56
(40126 Bologna).
La mostra intende indagare la sua opera in relazione all’immaginario collettivo. È Magnus stesso a definirsi "pirata" dell’immaginario e tutta la sua opera è prima di tutto contrassegnata dal piacere e dalla sfida di attraversare territori diversi.
L’esposizione è composta da più di 300 opere, molte delle quali mai mostrate al pubblico; suddivisa in otto sezioni che ripercorrono cronologicamente il suo lavoro e corrispondono a otto nuclei fondamentali della sua poetica, la mostra ospita le tavole dei personaggi che hanno accompagnato Magnus nel suo fecondo percorso di artista: dalla prima produzione con "Kriminal", "Satanik", "Alan Ford" e "Maxmagnus", alle opere della maturità come "Lo sconosciuto", "I Briganti", "110 pillole", "Milady e il Texone", albo speciale di Tex Willer, considerato il suo testamento artistico.

Mostra-omaggio a Roberto Raviola

Stra CULT – La vita come mito

Pubblicato: 4 aprile 2007 da massitutor in droga, musica

Oltre il giardino

Pubblicato: 2 aprile 2007 da massitutor in vagabond geoghaphic

Bologna

Bologna centro è piena di cortili interni centenari e favolosi, purtroppo poco accessibili perché privati, capita di rado di trovarne aperti, ma quando ciò succede lo spettacolo è mozzafiato, alberi giganteschi sicuramente centenari, al centro quasi tutti hanno un pozzo finemente lavorato, l’unica pecca è che la maggior parte sono chiusi. I pochi che ho visto io, erano pieni anche di affreschi, come quello del Collegio di Spagna che si trova all’incrocio tra via Collegio di Spagna e via Saragozza e che spesso è aperto.

Oltre il giardino